• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
103 risultati
Tutti i risultati [601]
Storia [103]
Biografie [158]
Arti visive [84]
Archeologia [64]
Religioni [50]
Letteratura [35]
Geografia [28]
Filosofia [31]
Diritto [29]
Storia delle religioni [20]

Teopòmpo di Chio

Enciclopedia on line

Storico e retore greco (n. 378 circa - m. dopo il 323 a. C.). Discepolo di Isocrate, ebbe un'attività letteraria molto varia, sulla quale spiccano però i suoi interessi storiografici (Storie elleniche [...] di Filippo di Macedonia, tra gli intellettuali greci che lo circondavano, e di Alessandro, e poi, dopo la morte di quest'ultimo, in Egitto presso Tolomeo. Opere Partecipò, per i suoi interessi retorici, alla polemica degli isocratei contro Platone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENICHE DI OSSIRINCO – FILIPPO DI MACEDONIA – NOVELLISTICI – SENOFONTE – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teopòmpo di Chio (2)
Mostra Tutti

scolastica

Enciclopedia on line

scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. Caratteri generali Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] suo entusiasmo: la medicina greca e araba, l’astronomia di Tolomeo, l’astrologia degli arabi e il ‘nuovo’ Aristotele. La particolarmente evidente in filosofi di scuola francescana come Alessandro di Hales e Bonaventura da Bagnoregio, altri maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – ALESSANDRO DI HALES – ROBERTO GROSSATESTA – TEOLOGIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scolastica (2)
Mostra Tutti

San Giovanni d'Acri

Enciclopedia on line

San Giovanni d'Acri Città (43.600 ab. nel 1991) dello Stato di Israele (arabo Akka; ebr. Akko), situata sulla costa mediterranea all'estremità settentr. del Golfo di Acri. Il nucleo più antico sorge su [...] Nota già in epoca biblica sotto il nome di Akko, nel sec. 4° a. C. Alessandro Magno la rese indipendente e le conferì il diritto di battere moneta. Tolomeo II le concesse una piena costituzione cittadina con il nome di Tolemaide. Alla fine del sec. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO II – TERRASANTA – SELEUCIDI

Mèmnone di Eraclea

Enciclopedia on line

Cronista greco (forse vissuto al tempo di Cesare), autore di una storia di Eraclea sul Mar Nero, della quale abbiamo soltanto un ampio sommario per i libri IX-XVI trasmessoci dal Patriarca Fozio. I primi [...] tiranni di Eraclea, da Clearco (364-353) fino all'epoca di Alessandro Magno; i libri XI-XIV, la storia di Eraclea da Alessandro a Tolomeo Filadelfo (la fonte è Ninfide di Eraclea, storico di Alessandro e dei successori); il libro XV va dal 250 al 90 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – ALESSANDRO MAGNO – MAR NERO – CLEARCO – FOZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèmnone di Eraclea (1)
Mostra Tutti

Laomedónte

Enciclopedia on line

Nobile macedone (sec. 4º a. C.), amico di Alessandro Magno, che seguì nella spedizione d'Asia. Dopo la morte di lui, ebbe il governo della Fenicia e della Siria (323); quest'ultima gli fu confermata col [...] convegno di Triparadiso (321). Più tardi sembra però che si collegasse con Perdicca, onde fu combattuto da Tolomeo. Catturato dal generale di Tolomeo, Nicarone (320), riuscì a fuggire e a rifugiarsi presso Alceta, fratello di Perdicca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PERDICCA – TOLOMEO – ALCETA – SIRIA

Policlèto di Larissa

Enciclopedia on line

Storico greco (seconda metà sec. 4º a. C.); sembra partecipasse da giovane alla spedizione di Alessandro Magno in Asia (334-23) e fosse poi, come navarco, al servizio di Tolomeo I (315). Scrisse delle [...] Storie in almeno 8 libri, nelle quali si narravano le vicende di Alessandro e molti degli avvenimenti successivi alla morte di lui: aveva prevalenti interessi geografici ed etnografici. Ne conserviamo una dozzina di frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO I – NAVARCO – ASIA

Triparadiso

Enciclopedia on line

(gr. Τριπαράδεισος) Antica località della Siria settentrionale. Alla morte di Perdicca (321 a.C.) vi si tenne un congresso dei capi dell’esercito macedone per la ridistribuzione delle satrapie tra i successori [...] di Alessandro: Antipatro divenne reggente dell’impero, Tolomeo ebbe l’Egitto, Lisimaco la Tracia, Seleuco la Babilonia e Antigono il comando dell’esercito d’Asia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTIPATRO – BABILONIA – LISIMACO – PERDICCA – ANTIGONO

Tolomèi

Enciclopedia on line

Dinastia regnante in Egitto in età ellenistica, da Tolomeo I sino a Cleopatra VII. I T. sono anche chiamati Lagidi, da Lago (4° sec. a.C.), generale di Alessandro Magno e padre di Tolomeo I. L'albero genealogico [...] comprende solamente i membri della dinastia che regnarono effettivamente in Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ETÀ ELLENISTICA – CLEOPATRA VII – TOLOMEO I – LAGIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèi (2)
Mostra Tutti

Olimpìade regina di Epiro

Enciclopedia on line

Figlia (m. 230 a. C. circa) di Pirro, andò sposa (272) al fratellastro Alessandro, succeduto al padre sul trono epirota. Ebbe una figlia, Ftia, che sposò Demetrio II di Macedonia, e due figli, Pirro e [...] Tolomeo, i quali alla morte del padre regnarono successivamente sotto la sua reggenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – TOLOMEO, I – PIRRO

Cratesìpoli

Enciclopedia on line

Moglie di Alessandro figlio di Poliperconte, dominò per qualche anno, dopo l'uccisione del marito a Sicione (314 a. C.), questa città e Corinto, che cedette entrambe a Tolomeo I nel 308; viveva ancora [...] nel 307, quando fu visitata da Demetrio Poliorcete, attratto dalla fama della sua bellezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – POLIPERCONTE – TOLOMEO I – CORINTO – SICIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
dïàdoco
diadoco dïàdoco s. m. [dal lat. diadŏchus, gr. διάδοχος «successore», dal tema di διαδέχομαι «succedere», comp. di διά «attraverso» e δέχομαι «ricevere, accogliere»] (pl. -chi). – 1. Ciascuno degli immediati successori di Alessandro Magno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali