Nome di parecchi ufficiali dei re Seleucidi nominati nei due libri dei Maccabei.
1. A. figlio di Tarsea, governatore della Celesiria e Fenicia sotto Seleuco IV Filopatore (187-175 a. C.), consigliò al [...] fu inviato da Antioco IV Epifane alla corte di Tolomeo VI Filometore in Egitto in occasione della intronizzazione di costui nel 173 a. il Daeo" (ὁ Δάος [Γάος]) che sarebbe il nome d'un popolo della Sogdiana, ed erroneamente lo presenta come partigiano ...
Leggi Tutto
Di umile origine secondo alcuni, rampollo dei Seleucidi regnanti in Siria e figlio di Antioco IV secondo altri, il giovane Bala, che viveva in Smirne, da Attalo II di Pergamo fu sollevato al grado di pretendente [...] di Alessandro. Il senato romano, ch'era l'arbitro delle cose d'Oriente, lasciò facoltà di agire a lui e ai suoi partigiani, fra i quali erano Tolomeo Filometore di Egitto e Ariarate di Cappadocia. Sbarcato sulle coste della Fenicia in Tolemaide, nel ...
Leggi Tutto
. Figlio di Andromaco, nacque verso il 250 a. C. e sposò Laodice figlia di Mitridate re del Ponto. Accompagnò Seleuco III nella spedizione contro Attalo (224 a. C.), e rifiutò il diadema che gli fu offerto [...] la campagna di Antioco contro l'Egitto, Acheo combatté contro Selge e contro Antioco, concluso un armistizio con Tolomeo IV, si rivolse contro Acheo, p. 218 segg.; J. Babelon, Les Rois de Syrie, d'Arménie et de Commagène, Parigi 1890, p. lxxxvii; Head ...
Leggi Tutto
Unica figlia legittima di Tolomeo XIII, soprannominato Aulete, era nata dal matrimonio di lui con la sorella Cleopatra Trifena. Quando Aulete nel 58 a. C. fuggì da Alessandria, il potere fu affidato alla [...] pochi giorni lo fece strangolare. Fu sostituito con Archelao, figlio d'un generale di Mitridate, ma che pretendeva di avere per padre l'esercito di Gabinio che nella primavera del 55 invase l'Egitto e rimise Aulete sul trono. Uno dei primi atti del ...
Leggi Tutto
Il padre Demetrio I, minacciato dalla coalizione dei sovrani confinanti, aveva mandato i due figli Demetrio (II) e Antioco (VII) presso un amico in Cnido. Profittando del disprezzo in cui era tenuto l'usurpatore [...] ; poté allora riacquistare gran parte del regno. Ma, avendo tentato un'impresa contro Tolomeo VII di Egitto, questi gli sollevò contro un pretendente, Alessandro Zabina. D. fu battuto presso Damasco e trovò la morte nelle vicinanze di Tiro dove aveva ...
Leggi Tutto
Figlia di Tolomeo VII Evergete II e di Cleopatra III, sposò, oer volere della madre, Tolomeo VIII Sotere (Lathyros), assumendo allora il nome dinastico di Cleopatra. Ma nel 108-7 a. C., per dissidio sorto [...] i legittimi eredi tanto della Siria quanto dell'Egitto, occupato dal sovrano illegittimo Tolomeo XI (Aulete). Verso il 70-69 C. era in Tolemaide: avendo la città resistito al re d'Armenia ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] la Metafisica di Aristotele (XLI, 6), Tolomeo (XXIX, 2), e parecchie volte la dell'uscita degli Ebrei dall'Egitto - si può dare un , 1814; I. Ch. Wright, 1833-40, 3 ediz. 1854; J. D. Sinclair, 1939-46; L. Bynion, 1952; Vita Nuova, vers. a cura ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , una delle cortigiane del re Tolomeo II Filadelfo che, pur essendo di Albino, poi a quello dell'Egitto e infine diramato da Costantinopoli in di 255 edizioni.
Diaulo (dìaulos; 724 a.C.-137 d.C.): si correva su una istanza doppia dello stadio (384 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] sec. a.C., se non ancora più tardi, a partire dall’Egitto. Occorre quindi determinare quando e in quali circostanze i Greci e i che esse fanno. Tuttavia, l’opera di Tolomeo, redatta verso la fine del II sec. d.C., offre una sintesi di entrambe queste ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] errori, specie di distanza), ma Tolomeo dipende da Marino di Tiro, la meridionali della Gallia con l'Egitto e il Vicino Oriente. Tuttavia 333; W. Deonna, Daniel, le maître des fauves. A propos d'une lamp chrétienne du Musée de Genève, ivi, pp. 119-140 ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...