Fisica
Enzo Volpini
Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] la tesi della centralità del Sole è considerata propria di Tolomeo la cui lista dei pianeti è da D. accolta muove, però che nulla scienza dimostra lo proprio subietto, ma suppone quello (Cv II XIII 3-4; cfr. Averroè Anal. Post. I comm. 70 e 76; Phys. ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] una traduzione in volgare italiano della Geografia di Tolomeo (La geografia di Claudio Ptolemeo alessandrino, con 289; Id., Lettere di P.A. M. ad Ulisse Aldrovandi, ibid., XIII (1906), pp. 121-185 (altre lettere, inedite, all’Aldrovandi sono in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] .
Per chiederne la liberazione intervennero sia la regina d’Inghilterra Elisabetta, con una lettera al cardinale Tolomeo Gallio, segretario di Stato di papa Gregorio XIII, del luglio 1579, sia il re di Francia, Enrico III con una lettera al papa del ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] teatro di S. Giovanni Grisostomo con La pace fra Tolomeo e Seleuco, dramma di Adriano Morselli. A coronare pp. 295-297, 304; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, 2005, coll. 732-738; P.G. Gillio, L’attività musicale negli ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] c. aurea con pietre inserite che cinge un cratere argenteo nella "pompa" di Tolomeo Filadelfo (Athen., v, p. 199 c. d.); la c. in oro Journ. Arch., VI, 1890, pp. 69-88, T. XII-XIII, con bibl. Per l'età romana, oltre alle testimonianze monetali, per ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] oscure e difficili della Epistola di Eratostene al re Tolomeo scritta per aviso della sua inventione,fabrica et passim;U. Sesini, Studi sull'umanesimomusicale, I, E. B., in Convivium, XIII (1941), pp. 1-25 (vi è trascritto il madrigale Il cantar novo ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] , il pensiero, ibid., pp. 171-176; G. Solari, F. D. a Cagliari e l'introduz. dell'hegelismo in Sardegna, in Arch. stor. sardo, XIII (1921), pp. 23-74; S. De Pilato, F. D. a Cagliari, in Nuovi profili e scorci, Potenza 1928, pp. 29 s.; S. Cilibrizzi ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] della Follina contro gli abati commendatari Carlo Borromeo e Tolomeo Gallio. Certamente egli si rese caro al nunzio e of the Council of Ten, 1582-3: an unsettled problem?, in Studi veneziani, XIII (1971), pp. 288, 294 s., 307, 309 s.; P.F. Grendler ...
Leggi Tutto
odio e amore
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Presentare questa coppia di nozioni anteponendo l’odio vuole avere un significato preciso: la tematizzazione politica dell’odio occupa una posizione [...] un parere tecnico limitato a due capitoli del Principe (xii e xiii). Nei Discorsi viene infatti ribadito che
in quegli eserciti che non concordia civile né alla caritas (la quale fondava per Tolomeo da Lucca, quindi per la tradizione tomista, l’amore ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] Nulla si sa della madre. Come probabilmente i fratelli, Tolomeo, «architetto civile e militare», passato a Milano al servizio Ronciglione, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, n.s., XIII (1989 [1991]), pp. 55-64; A. Roca De Amicis, ...
Leggi Tutto