NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] 1831, si nascose sulle montagne appenniniche per alcuni mesi, finché, in luglio, non riuscì a imbarcarsi per Bastia e poi per Tolone, dove lo attendeva Leopoldo. Si stabilì poi a Marsiglia, fino all’inizio del 1832, quando, con Leopoldo e la sua ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] sua mensa altri profughi, fino a quando, costretto dalle disposizioni governative a partire, il 31 maggio 1832 salpò per Tolone e poi, su consiglio di un impiegato di polizia, per Marsiglia. Nei quattordici anni vissuti in Francia, e particolarmente ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] presso il re di Sardegna a Torino e che si trovò, in quei frangenti, quando gli inglesi presero il porto di Tolone; nel 1796, l’anno dell’armistizio di Cherasco, il generale francese Charles Leclerc (1772-1802), membro del comitato di guerra, che ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] dell'Internazionale sindacale rossa. Soggiornò, poi, nuovamente in Francia, agendo in contatto con i nuclei comunisti a Marsiglia, Tolone e Nizza e partecipando, il 4 e 5 giugno 1933 a Parigi, al Congresso europeo antifascista.
Nel dibattito che ...
Leggi Tutto
ROSA, Cesare
Antonino De Francesco
– Nacque il 16 novembre 1785 a Modena da Paolo e da Domenica Sereni.
Il padre, cultore delle lettere, aveva all’attivo traduzioni di Voltaire e di Jean-Jacques Rousseau [...] . Dopo un anno di detenzione, Rosa ottenne di essere liberato in cambio del volontario esilio: nel luglio del 1832 raggiunse Tolone per poi recarsi a Marsiglia e a Lione, ma si tenne distante dai circoli di emigrati italiani. Presto portatosi a ...
Leggi Tutto
FILOSA, Luigi
Fulvio Mazza
Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] , X (1979), pp. 954 ss.; E. Misefari - A. Marzotti, L'avvento del fascismo in Calabria, Cosenza 1980, passim; F. Mazza - M. Tolone, F. Gullo, Cosenza 1982, pp. 35 s., 42; R. Guarasci, La lampada ed il fascio. Archivio e storia di un movimento ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] di fratellanza nazionale che ad un siciliano come l'Amari dovevano apparire molto fumosi.
In realtà, agli sforzi compiuti a Tolone e poi a Marsiglia dal F. per fare arrivare in Sicilia uomini e forniture di armi - la cosiddetta Legione umanitaria ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] stato di difesa la piazzaforte di Demonte; e nell'ambito del tentativo di invasione della Provenza provvide i disegni di Tolone e Marsiglia.
Nel 1693 (Ibid., Camerale Piemonte, Art. 182, vol. 30, 1692 in 1694, n. 313) impiegò quarantasei giorni per ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] 235-236). In effetti, ai lavori del sinodo presenziarono i vescovi transalpini Felice di Arles e Taurino di Tolone, oltre che Wilfredo e Adeodato, che sottoscrissero rispettivamente come "legatus venerabilis synodi per Britanniam constitutae" e come ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] e di Castel dell’Ovo si protrasse fino al 20, quando i repubblicani capitolarono con il patto di potersi imbarcare per Tolone. Il M. aveva già procurato le navi necessarie per il trasporto quando il 24 l’ammiraglio H. Nelson rigettò la capitolazione ...
Leggi Tutto
pacchetto2
pacchétto2 s. m. [dall’ingl. packet, abbrev. della locuz. packet-boat: v. pacchebotto]. – Altro nome con cui era indicato, in passato, il pacchebotto: nel giorno istesso furono raggiunti dal p. che fa il tragitto ordinario da Tolone...
afferrare
v. tr. [der. di ferro; propr. «impugnare un ferro»; nel sign. 3, da ferro nel sign. di «àncora»] (io affèrro, ecc.). – 1. Prendere e tener forte: a. qualcuno per le mani, per le vesti, per il collo; a. un coltello, una spada; fig.,...