BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Ne sono prova i due polittici veneziani tuttora in S. Giacomo: quello di Paolo (ca. 1340), sul quale dovette riflettere TomasodaModena ancor prima di trasferirsi nel Veneto, e quello più tardo di Lorenzo (1368); si aggiunga che anche l'unica opera ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] .
16. Michael Knapton, Venezia e Treviso nel Trecento. Proposte per una ricerca sul primo dominio veneziano a Treviso, in TomasodaModena e il suo tempo, Atti del convegno internazionale, Treviso 31 agosto - 3 settembre 1980, Treviso 198 1, pp. 41 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] erano a servizio del re di Francia; poi in Boemia Tommaso daModena mandò, o eseguì, suoi dipinti; nella Spagna fu opera di un Bardi.
Nel sec. XV Giosafatte Barbaro, veneziano, e Tomasoda Imola si recarono presso lo scià di Persia e concorsero ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] a stampa, se ne fecero; e uno è attribuito a Tomaso Parentucelli, consigliere di Cosimo de' Medici, per la sua libreria bibliografica italiana, I, Modena 1885; l'utile Catalogo di opere biogranche e bibliografiche raccolte da D. Bonamici, Lucca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] del progetto legislativo muta nel tempo e passa da quella di una semplice raccolta delle leggi passate e 1722 su ispirazione di Andrea Tomaso Platzaert, funzionario della segreteria di secolo: sarà Francesco III duca di Modena che, al termine di un ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] . Riuscì quindi fortunosamente a raggiungere Modena e vi restò nascosto per circa leggere e scrivere (purché le sue opere non uscissero da Ceva se non per Torino).
Nei sei anni più dure: il governatore Ercole Tomaso Roero di Cortanze non aveva avuto ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] il D. sottoscrisse il parere espresso in merito da Mariano Sozzini.
Il D. morì a Siena il Ambrosiana, I 249 inf., ff. 27v-28r; Modena, Biblioteca Estense, cod. γ K 4 1, Silvio Piccolomini a "domino Tomaso legum doctori famosissimo et Plumbini ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] Emanuele (1642-94), primogenito ed erede di Tomaso, il G. ne rilevò il posto in della corte di Torino sopra le concessioni fatte da' papi a i duchi di Savoia intorno a in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, pp. 84, 352, 361; J ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] imperfetta), nonché richieste di consulenze giuridiche da parte dei duchi di Parma, di Modena, del cardinale Maurizio di Savoia, Giacinto.
Il volgere della guerra civile a favore dei principi Tomaso e Maurizio lo vide dapprima esitare; poi, mentre la ...
Leggi Tutto