INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Rivela meno diretto influsso Nicoletto Rosex daModena, che da arcaistici inizî di niellista, attraverso lo 1652), Giovanni Both (1610-1662), Ermanno Swanevelt (1600-1655), Tomaso Wijck (1616-1677). È facile avvertire il fondo intellettualistico di ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Boemia da Corrado Waldhauser e da Milič da Kromeříž o divulgata con gli scritti daTomaso Štítný e da Matteo . XIV fu in sensibile aumento l'influsso italiano. Se Tommaso daModena, di cui si conservano alcuni quadri nel castello di Karlštejn, abbia ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] , di Asti e di Alba. Nella grossa guerra contro Tomaso II di Savoia, Alba cerca di sostituirsi ad Asti nella S. Giovanni Battista v'è una Madonna di Barnaba daModena, Natività e Santi di Macrino d'Alba. Da notare, anche la chiesa di S. Domenico (sec ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] delle Storie di s. Ludovico a Tomaso Barisini e alla sua bottega è stata accettata da Coletti (1933; 1947), ma in 347-359; L. Coletti, L'arte di Tommaso daModena, Bologna 1933; C. Gnudi, Jacobello e Pietro Paolo da Venezia, CrArte 2, 1937, pp. 26-38 ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] in un’incisione pubblicata da Sigismondo Tamagnini da Recanati (Relatione della canonizatione di S. Tomasoda Villanona, Roma 1659). In XVIII secolo (catal., Fano), a cura di R. Battistini et al., Modena 2001, 92 n. 8, pp. 59-60; R. Contini, The ...
Leggi Tutto
BARNABA daModena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modenada una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] cronologico. In assenza di fonti antiche la riscoperta di B. daModena è avvenuta alla fine del '700, parallelamente a quella dell'Altro grande modenese, Tomaso, ad opera soprattutto dell'erudito piemontese Giuseppe Vernazza di Freney, corrispondente ...
Leggi Tutto
DIANTI, Laura
Sonia Pellizzer
Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] " - di Alfonso I e della D.; fu poi ripresa dal duca di Modena Francesco I nel 1643 e portata a più vasto dibattito col duca Rinaldo d' una sua piccola corte: ad essa convenivano artisti (Tomasoda Carpi e il figlio Girolamo, Camillo Filippi e il ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] e S. Isidoro in Roma, resi illustri da Mario da Calascio, Tomasoda Novara, Luca Wadding, Giovanni de la G. Franchini, Biblisofia e memorie istoriche di scrittori M. C., Modena 1693; D. Sparacio, Frammenti Biobibliografici di scrittori ed autori M. ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] L. alle figure sono state rilevate tangenze con la produzione trevigiana di Tomaso Barisini daModena; mentre il linearismo plastico sembra essere derivato da una conoscenza diretta dell'arte di Guariento di Arpo e dei contemporanei padovani. E, se ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloriis, Calora, De Karoriis), Paolo (Paolo, o Polo daModena)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Modena verso la metà del secolo XIV da Boniacopo, di illustre famiglia modenese. Addottoratosi [...] ), Viteluno da Silesia, Teodorico (ossia Dietrich da Freiburg), Tomaso del Garbo, Giovanni Eschenden (da Ashendon), recarsi a Roma, il C. fece testamento, rogato a Modenada Raffaello Bombaci (Modena, Archivio notarile, Mem. not.1396, n. 104).
Fra ...
Leggi Tutto