Ateneo, creato a Roma da Gregorio XIII (1580) come Collegio di s. Tommaso, facoltà teologica per l’ordine domenicano. Trae nome dall’appellativo di s. Tommasod’Aquino, Dottore angelico. Benedetto XIII [...] ammise anche alunni esterni (1727), Leone XIII aggiunse la facoltà di filosofia (1882) e di diritto canonico (1896); Pio X (1909) lo trasformò in Pontificio Istituto Internazionale. Pubblica la rivista ...
Leggi Tutto
Domenicano bretone (n. Nédellec - m. Narbona 1323), maestro di teologia a Parigi (1307), generale dell'ordine (1318). Autore di un commento alle Sentenze di Pietro Lombardo, di Quaestiones disputatae, [...] di Quodlibeta, e di scritti polemici in difesa di Tommasod'Aquino, dal quale si stacca in alcuni punti, per es. con la negazione della distinzione reale tra essenza ed esistenza. ...
Leggi Tutto
Agiografo (m. 1470). Professore (1460) di teologia a Firenze, scrisse le vite di s. Antonino di Firenze (1460), di cui era stato segretario fino al 1459, del suo maestro Vittorino da Feltre, e di parecchi [...] altri santi e beati (Pietro Martire, Tommasod'Aquino, Vincenzo Ferreri, Antonio Neyrot). Amico dei Medici, fu in corrispondenza epistolare con Marsilio Ficino. ...
Leggi Tutto
Architetto (secc. 16º - 17º), esponente del Barocco a Napoli dove costruì, tra l'altro, le chiese di S. Maria di Costantinopoli (1575 segg.), di S. Maria della Sanità (1602-13, a pianta centrale), di S. [...] Sebastiano e di S. Carlo all'Arena (a pianta ellissoidale) e il convento di S. Tommasod'Aquino (1620 circa). ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico austriaco (St. Anna, Stiria, 1845 - Roma 1933); domenicano, come maestro generale del suo ordine (1891), promosse la nuova edizione ("edizione leonina") delle opere di s. Tommasod'Aquino. [...] Arcivescovo titolare di Eraclea e nunzio in Baviera (1907-16), cardinale dal 1915, fu penitenziere maggiore (1925) e cancelliere di Santa Romana Chiesa (1927) ...
Leggi Tutto
Teologo mistico, benedettino (sec. 14º-15º); priore (1400 circa) di Kastl, autore di varî scritti ascetici, sotto l'influenza di s. Tommasod'Aquino, tra i quali: Spiritualis philosophia de sui ipsius [...] vera et humili cognitione, De lumine increato, De adhaerendo Deo (un tempo attribuito ad Alberto Magno) ...
Leggi Tutto
Domenicano (m. dopo il 1336). Insegnò all'univ. di Parigi (1310-17), poi a Napoli (1317), succedendo a s. Tommasod'Aquino del quale fu uno dei primi seguaci. Difese le dottrine di s. Tommaso contro Durando [...] di San Porciano. Abbiamo di lui numerose quaestiones disputatae e quodlibeta ...
Leggi Tutto
Filosofo neoscolastico francese (Pradelles, Haute-Loire, 1884 - Roma 1980); gesuita (1907), professore (dal 1922) nell'Univ. Gregoriana in Roma, segretario dell'Accademia romana di s. Tommasod'Aquino, [...] ha pubblicato notevoli studî su s. Agostino. Si è occupato anche del movimento per la riunione delle Chiese ...
Leggi Tutto
SIGIERI di Brabante
Guido Calogero
Pensatore del sec. XIII, massimo rappresentante dell'aristotelismo averroistico e antitomistico. Insegnò all'università di Parigi nella seconda metà del sec. XIII. [...] che, se nel conflitto per il consenso ecclesiastico fosse toccata a S. la vittoria che invece toccò a Tommasod'Aquino, sulla tradizione cristiana non avrebbe gravato il secolare equivoco della teologia aristotelico-tomistica.
Per tutto ciò è assai ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] medicina, e si applicò intanto assiduamente alla logica e filosofia; studiò Platone e Aristotele, ma si dedicò soprattutto a Tommasod'Aquino. Non pensava allora a lasciare il mondo. Sembra anzi che in quest'epoca s'innamorasse di una figlia naturale ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...