MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] due statue di S. Pietro martire e di S. Tommasod'Aquino nelle nicchie superiori della facciata della chiesa dei Ss. M., Bernini and Rusconi from the Farsetti collection in the Ca' d'Oro and the Hermitage, in The Burlington Magazine, CXXXIII (1991), ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] nella chiesa di S. Cecilia nel giorno dedicato alla santa; la messa a S. Maria della Minerva nel giorno di S. Tommasod’Aquino; la messa a S. Francesco in Trastevere nel giorno dedicato al santo; le cerimonie pasquali a S. Pietro; la messa nella ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] S. Giovanni Battista (1539). Le figure di S. Procolo e di S. Giovanni Battista sostituirono le figure di S. Tommasod’Aquino e di S. Vincenzo previste dal progetto iniziale. Secondo le fonti il S. Petronio non fu eseguito interamente da Michelangelo ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] del sapere dell’Ateneo napoletano, progetto che nasceva allora nel cortile della nuova Università. Fu dapprima incaricato del S. Tommasod’Aquino, una delle statue del primo nucleo di quattro figure stanti in marmo entro gli archi del lato di fronte ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] in Acri indusse Federico II a licenziare il F. dopo undici anni di luogotenenza. Nel giugno 1242 il successore Tommasod'Aquino conte di Acerra partì dalla Puglia alla volta della Siria.
Alla notizia della sua deposizione il F. nominò il fratello ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] a Gregotio di Nissa e sotto il nome di questo autore la conobbe e utilizzò nella traduzione di B. s. Tommasod'Aquino. Questa traduzione di B. è stata edita in tempi moderni dal Burkhard (Gregorii Nysseni [Nemesii Emesini] Περί ϕύσεως ἀνϑρώπωυ liber ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] in filosofia discutendo la tesi "Cosa pensa s. Tommasod'Aquino sul pensiero critico". Ordinato sacerdote il 25 giugno articoli: Proprietà e vita (CII [1951], 1, pp. 47-59), Il vessillo d'un mondo migliore (CIII [1952], 1, pp. 477-486) e Due discorsi, ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] Se da un lato la scelta delle immagini di s. Girolamo per il rilievo della cassa funeraria e di s. Tommasod’Aquino rivelano una certa sensibilità del M. per la cultura, dall’altro la storiografia erudita discusse polemicamente proprio questo aspetto ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] della segreteria di Stato (Montagu, 1995; Vale), tutti personaggi noti a Juvarra.
Il M. realizzò la statua di S. Tommasod’Aquino (alta m 2,5 circa) posta nella cappella delle Sante Vergini che, pur mostrando l’inevitabile influenza della tradizione ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] delle figure vanno di pari passo con il pieno possesso del sottinsù, seguirono lo sfondato con la Gloria di s. Tommasod’Aquino, affrescato nel 1710 nella volta dell’oratorio omonimo con l’ampia partecipazione di Del Pace (Spinelli, 1995, p. 114, fig ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...