Ecclesiastico austriaco (St. Anna, Stiria, 1845 - Roma 1933); domenicano, come maestro generale del suo ordine (1891), promosse la nuova edizione ("edizione leonina") delle opere di s. Tommasod'Aquino. [...] Arcivescovo titolare di Eraclea e nunzio in Baviera (1907-16), cardinale dal 1915, fu penitenziere maggiore (1925) e cancelliere di Santa Romana Chiesa (1927) ...
Leggi Tutto
Domenicano (m. dopo il 1336). Insegnò all'univ. di Parigi (1310-17), poi a Napoli (1317), succedendo a s. Tommasod'Aquino del quale fu uno dei primi seguaci. Difese le dottrine di s. Tommaso contro Durando [...] di San Porciano. Abbiamo di lui numerose quaestiones disputatae e quodlibeta ...
Leggi Tutto
Filosofo neoscolastico francese (Pradelles, Haute-Loire, 1884 - Roma 1980); gesuita (1907), professore (dal 1922) nell'Univ. Gregoriana in Roma, segretario dell'Accademia romana di s. Tommasod'Aquino, [...] ha pubblicato notevoli studî su s. Agostino. Si è occupato anche del movimento per la riunione delle Chiese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] ingiustificatamente, la censura come parte dell'attacco dei settori conservatori della facoltà di teologia al pensiero di Tommasod'Aquino e dei suoi seguaci: esso infatti era percepito come una minaccia alle tendenze più agostiniane dei promotori ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] frequentò l'Università di Parigi, press'a poco nello stesso periodo in cui vi si trovarono Matteo Rosso Orsini, Tommasod'Aquino e Guy Foucois, il futuro papa Clemente IV, vicino alla famiglia reale e a Luigi IX che probabilmente Tedaldo conobbe ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] , organizzatore di "monti dell'abbondanza", uno dei quali a Bergamo (1539), fece un ritratto in veste di s. Tommasod'Aquino (maggio 1542) individuato nel Ritratto di domenicano (Baltimora, Walters Art Gallery: Zeri, 1990, p. 100).
Per la chiesa ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] , Girolamo, Agostino, Giovanni Crisostomo, Cassiodoro, Giovanni Damasceno, Benedetto Levita, Balsamone, Zenone di Verona, Tommasod'Aquino, Bonaventura di Bagnoreggio e numerosissimi altri), conosciuto direttamente per la lettura larghissima degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] nel convento bolognese di San Domenico incontra colui che sarà, da allora in poi, la sua guida e il suo maestro, Tommasod’Aquino, il maestro dell’ordine, soprattutto per quanto riguarda la fedeltà al senso profondo di una Scrittura – che arriva a ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] in homine", a. 1).
Infine, egli nega una distinzione reale tra l'anima umana e le sue facoltà, così che, contro Tommasod'Aquino, può sostenere che l'anima è il principio diretto anche delle sensazioni, e che non è necessario concepire la facoltà ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] della Curia, ma anche da Giovanni da Napoli, coincide in massima parte con quello della teologia morale ispirata da Tommasod'Aquino: Dio non sarebbe giusto se differisse la ricompensa alle anime meritevoli. Del resto, la gloria cui allude Cristo in ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...