PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] pittore» fu uccisa da un fulmine che danneggiò la lanterna della Sapienza e fu sepolta nella chiesa di S. Tommaso in Parione (Chracas nazionale dei Lincei (catal.), a cura di A. Cadei, Modena 2002, pp. 325-327; Fondazione Cassa di risparmio di Perugia ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] (Monsieur Petitone, Nuovo, autunno 1749), Tommaso Traetta (La costanza, Fiorentini, inverno 1752), Giovanni Paisiello (Il Ciarlone, Bologna, Marsigli-Rossi, primavera 1764, seguito da Madama l’umorista, Modena, Rangoni, carnevale 1765, revisione di ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] sue stesse posizioni; gli altri due, Tommaso Soderini e il G., confidavano invece ingresso in città. Allora proseguirono fino a Modena, dove si divisero e il G. si L'assedio di Firenze era già in atto da qualche mese e tutte le energie dei Fiorentini ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] Umbertide, un terziario francescano di nome Tommaso lo convinse a desistere e si a cura di G. Bianchini, Modena 1995.
Fonti e Bibl.: Attualmente to volumes I-VI, s.v.; Le lettere di s. Gaetano da Thiene, a cura di F. Andreu, Città del Vaticano 1954, ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] di bottega ed esperienze da autodidatta la prima fase . 294 s.; G. Campori, Lettere artistiche inedite, Modena 1866, p. 402; L. Ambiveri, Gli artisti autobiografici…, Roma 1900, pp. 62-65; E. Ovidi, Tommaso Minardi e la sua scuola, Roma 1902, pp. 33- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] lettere: egli si ‘trasformò’ da erudito delle antichità greco-romane a I-XX.
G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, 5° vol., Modena 1781-1786, pp. 76-119.
L. Simeoni, Documenti localistico, il padre domenicano Tommaso Fazello (Sciacca 1498-Palermo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] forse un po' più antica, mentre quella di Tommaso Marino (al rovescio, Palma da dattero) si può collocare al 1557 per il legame Kristafigefässe der Schatzkammer..., München 1958, p. 321; S. Modena, Disegni di maestri..., in Arte lombarda, IV (1959), ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] G.C. Cortese, segretario Tommaso Costo e tra i suoi a lungo anche per la necessità di aggiunte da parte dell'autore. Ancora nel luglio 1594 Tasso .B. Marino, Rime lugubri, a cura di V. Guercio, Modena 1999, n. 48; F. Meninni, Il ritratto del sonetto ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] con il card. Th. Weld, cui il D. fece da segretario trg il 1833 e il 1836, e con i Papato le truppe dei deposto duca di Modena, in una anticipazione di quella che 'edizione completa delle opere di s. Tommaso: nonostante che all'origine del progetto ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] occuparsi del sistema di Tommaso Hobbes e di ritenerlo trasportare a talento per l'aria da un luogo all'altro i corpi A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, V, Venezia 1753, p. 430; VIII, Modena 1755, pp. 72-75; XI, ibid. 1757, pp. 338 s.; G. ...
Leggi Tutto