CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] al C., al Roncalli e al Cavalier d'Arpino, e la Madonna della tra di essi è l'Imbarco di Maria de' Medici da Livorno terminato dal C. nel Roma 1963, pp. 126, 137 s. (anche per Tommaso) G. e C. Thiem, Toskanische Fassaden-Dekoration in Sgraffito ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] resta dei lavori compiuti per il viceré Pedro de Toledo e per il mercante fiorentino Tommaso Cambi (Il libro delle Ricordanze..., cit., pp. 522 s.; 530 s.), la pala per la chiesa dei Cavalieri a Pisa (1570-71: Il libro delle Ricordanze..., cit., p. ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] chi ritiene, sulla scorta di Tommaso Tosco e del continuatore di sua guardia tedesca con i cavalieri cremonesi e reggiani e si precipitò a cura di A. Sanna, Cagliari 1957, pp. 53 s.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 75 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] dei maestri più insigni dell'ars dictandi, Tommaso da Capua. I suoi inni, ma imperatore che inizia con le parole "Ascendit de mare", e fissa le linee generali di conte palatino Guglielmo di Tuscia e di cavalieri orvietani e tuderti. Il vicario generale ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] finestre, di altri santi cavalieri, vescovi, eremiti e fondatori di ordini (Leone de Castris, 2003, pp. con precisione a un anno, il 1320, e a un committente, il priore Tommaso da Prato (Cannon, pp. 69-74) nel periodo cruciale per l’Ordine, che ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] assalto ottomano al forte di San Tommaso presso "Strigonia", il C. saccheggi nel Lodigiano di 400 suoi cavalieri, che vi ha imposto " 46, 228, 237, 243; E. Rott, Hist. de la représ. dipl. de la France auprès des Cantons suisses, IV, Bumpliz-Paris 1909 ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] (Livietta e Tracollo), testo del romano Tommaso Mariani (ed. critica a cura di G a fine 1734, dai cavalieri dell’Arciconfraternita della Beata fonde «l’imitation de la nature et la vérité de l’expression» (d’Alembert, De la liberté de la musique, par. ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] di cavalieri Alberto del Sale, Pietro Rosso, Francesco da Roma, Feltrino Boiardo e Tommaso Contrari; L. Bertoldi, Dei diversi domini a' quali è stata soggetta Ferrara et de' principi che la governarono dalla sua origine sino all'anno MDCCCXVI, Ferrara ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] affinché potesse studiare musica con Tommaso Marchesi.
Pacini narra un più velenosa una lettera di poco precedente: «De’ giornalisti poco mi preme, non voglio comperare la settimane che precedettero il debutto dei Cavalieri di Valenza). Ci sarà stato ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] a capo di un contingente di quattrocento cavalieri inviati dal Comune in soccorso a Ferrara del 1343, che «contro a volere de’ suoi consorti» aizzò il popolo in città, cosicché nel gennaio del 1382 messer Tommaso di Marco fu a sua volta condannato a ...
Leggi Tutto