Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] ). Il convento dei Domenicani che contava 80 tombe di cardinali e dove S. Tommaso d'Aquino fu canonizzato, è stato distrutto; la respinte le pretese di Cecilia di Baux, vedova di Amedeo IV diSavoia, che si faceva forte di una donazione del prozio ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] , il 21 dicembre 1900, pochi mesi dopo che era salito al trono: "L'unità della patria nostra, conquistata dalla dinastia diSavoia e dal popolo italiano, sarà completata nel secolo nuovo col benessere e con la grandezza, cui la Nazione ha il diritto ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] , signori, clero e popolo; sì che nel 1191 il conte Tommaso I diSavoia concedeva alla Valle d'Aosta la Magna Charta delle franchigie valdostane ed il paese faceva atto di sudditanza alla casa diSavoia. La storia della Valle d'Aosta è così fusa con ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] figlia naturale) e Riccarda sposata a Tommaso marchese di Saluzzo; e i figli di Luchino, naturali come Bruzio e Borso a Pavia nel 1378) da Bianca diSavoia ebbe un solo maschio, il celebre Gian Galeazzo e tre femmine di cui l'ultima Violante (morta ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la Prussia. Finalmente gli sguardi si posarono su Amedeo diSavoia duca d'Aosta, nonostante l'opposizione dei repubblicani, quelli complicati in stile gotico fiorito in S. Tommasodi Ávila, nella certosa di Miraflores, in Celanova (Galizia), ecc., e ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] che un'arma dell'assolutismo regio. La Somma di san Tommaso darà tra poco l'ultima formulazione a un sistema in Italia, alla corte dell'irrequietissimo duca diSavoia specialmente. Tuttavia, in capo ai pensieri di Enrico IV è ancor sempre la Spagna, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] scienze, quella che va da Alberto Magno a s. Tommaso d'Aquino, da Alessandro di Hales a S. Bonaventura, da Ruggiero Bacone a Giovanni lo deponevano e l'8 luglio nominavano pontefice Amedeo diSavoia (Felice V).
Ma gli appoggi ai basileesi scemavano ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] imperatore uno di loro, Baldovino di Fiandra; e al seggio patriarcale fu elevato il veneziano Tommaso Morosini. Ma approfittando della guerra civile che infieriva fra i partigiani di Anna diSavoia, reggente per il figlio Giovanni V, e Giovanni ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] voll. 2, Palermo 1904; V. E. Stellardi, Il regno di Vittorio Amedeo II diSavoia nell'isola di Sicilia, ecc., voll. 3, Torino 1862-66; R. 'ingenuo misticismo, in forme d'imitazione, è Tommaso de Vigilia. Le influenze fiammingo-catalane continuano a ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] si chiamò gorgiera o gorgerino.
Si vede il bacinetto in numerosi monumenti del tempo. Citiamo ad esempio la tomba diTommaso II duca diSavoia e del Chiablese, nella cattedrale d'Aosta. Il duca, che morì nel 1259, è rappresentato disteso sul letto ...
Leggi Tutto