L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di S. Sofia a Benevento, fondata dal duca Gisulfo II e completata dal duca Arechi II nel 762, appartiene a questo periodo di stabile del comune diGenova, avviata nel 1291. Prima di questa data si basilica di S. Tommaso nel complesso feliciano di ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ; Genova, Milano, lo Stato Sabaudo; lo Stato Pontificio; i Viceregni di Napoli troppo pavido sostegno concesso al ducadi Mantova Carlo I Gonzaga Nevers espressioni d'un silvestrino con pretese di pensatore politico, Tommaso (Gian Filippo, però, il suo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] nel 1573, senza esiti, al ducadi Ferrara; dopo la sua morte (1597) è ereditata da Tommaso e Giovanni Paolo; dopo la scomparsa G. Mennela, Il Museo Lapidario nel Palazzo Ducale di Urbino, Genova 1973; F. Sangiorgi, Documenti urbinati. Inventari del ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] la stampa e i vescovi. L’arcivescovo diGenova, cardinale Tommaso Pio Boggiani, utilizzò lo strumento dell’opuscolo95 di un buon numero di parlamentari cattolici – Mattei Gentili, Cavazzoni, Mauro, Carapelle, Grosoli, Santucci, Martire, il ducadi ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] dinastia aragonese per Genova e la distanza l'esercito imperiale del ducadi Borbone che nella primavera del diTommaso Gar-Agostino Sagredo, "Archivio Storico Italiano", ser. I, 7, 1843, p. 116.
43. Un'analisi della ricomparsa dei "provisionati di ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di Curzola si trovava recluso in un carcere diGenova, Marco Polo, dimostrava di registrare un solo duca davvero degno di questo ruolo, Pietro ss., nonché al dibattito relativo alla leggenda di s. Tommaso d'Aquino: Pierre Mandonnet, Pierre Calo et ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] sorprende quindi che il doge Tommaso Mocenigo, succeduto a Michiel , anche da Ludovico di Teck, e l'occupazione diGenova da parte del Visconti di un soldato tanto formidabile nel ruolo diducadi Milano prometteva male per il futuro di uno Stato di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di Niccolò diTommaso e che unisce alla perfetta calibratura delle forme e degli spazi di imposta la committenza di Jean de Valois, ducadi Berry (v.), che Gabrielli, La bibbia atlantica della Biblioteca Beriana diGenova ed i suoi rapporti con l'arte ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] altri con Venezia Guillaume de la Roche, fratello del duca franco di Atene, e quindi lo stesso duca Guy, mentre il principe di Acaia trovò alleati in Eubea, nella famiglia del ducadi Atene, in Genova e fra i Bizantini. Si dilatò anche il fronte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] particolarmente coltivata da Giuseppe Canestrini, Tommaso Gar e dal paleografo Carlo Milanesi quindici atenei regi (Torino, Pavia, Genova, Bologna, Modena, Parma, Pisa, al 1675 (cioè alla morte del ducadi Savoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo ...
Leggi Tutto