DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] rappresentante spagnolo Tommaso Chautenay di Perrenot, sdegnato di come il D., in veste di nunzio, Dolfin, Una famiglia... i Dolfin..., Genova 1904, p. 30; A. Battistella, Una missione di B. Porcia..., in Atti dell'Acc. di Udine, s. 3, XIV (1906 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . Bocchi, Bellezze di Firenze, 1581 (ed. del Cinelli, 1677) segnala altre collezioni.
GENOVA. - Pallavicini Tommaso. - Nel 1573 ecc.
Nel 1627-28 comprò in blocco le collezioni del Ducadi Mantova (Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] diGenova andava in scena, a partire dal 9 gennaio di quell'anno, una nuova produzione didi Temistocle Solera, tratto dall'omonimo poema (1826) diTommaso Grossi di Ángel de Saavedra y Ramírez ducadi Rivas, e dal dramma Wallensteins Lager (1796) di ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] , riacquistava il titolo diducadi Dalmazia e Croazia: di Luigi Tommaso Belgrano - Cesare Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1901, p. 11 - cf. pure Pasquale Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica diGenova (958-1797) , Genova ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] vivace attività diplomatica con Genova, Siena e il senese conosciuta sotto il nome di Paolo diTommaso Montauri (1381-1431), a cura di A. Lisini - F. cura di R. Valentini, ibid., XIX, 4, pp. 35-74; I diurnali del ducadi Monteleone, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] diGenova, o più a nord fra il ducadi Brabante, il conte di Fiandra e il re di Boemia.
Il papa di formazione giuridica s'intendeva di massima parte con quello della teologia morale ispirata da Tommaso d'Aquino: Dio non sarebbe giusto se differisse la ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] di Giovanni Battista Ramusio (Venezia 1550) è senz’altro identificato con Piero diTommaso Soderini, gonfaloniere di , ducadi Lorena e di Bar e re nominale di Sicilia e di Gerusalemme -II, a cura di L. Formisano - C. Masetti, Genova 2007 (nel II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] ducadi Baviera, incoronato ad Aquisgrana nel 1314, e Federico duca della teologia morale ispirata da Tommaso d'Aquino: Dio non di G. XXII, in La cattura della fine. Variazioni dell'escatologia in regime di cristianità, a cura di G. Ruggieri, Genova ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Tommaso de Vio - il cardinal Caetano - incaricato di trattare con i principi tedeschi, riuniti nella Dieta di ecclesiastico, ma Firenze, Genova, Siena e Lucca - di ribadire presso la Repubblica le pretese del ducadi Savoia alla signoria di Cipro ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] porto di Faro, per imbarcarsi quindi alla volta diGenova alla fine del 1781. Dal gennaio del 1782, ammalato di sifilide "Tommaso-kano" (con protestata "desinenza in ano"), scampato all'"onore" di una promozione ad eunuco quando era al servizio di un ...
Leggi Tutto