Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] , Carlo Osmani da Ancona, Giuseppe Pacchioni da Bologna, Pietro Piazzoli da Lugo, Francesco Berti da Lugo, Giovanni Manessi da Venezia, Luigi Nanni da Ancona, Tommaso Mazzoli da Bologna, Paolo Mariani da Milano (il fedele cannoniere, ordinanza di ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] satelliti del Casanova, principe degli avventurieri. Uno è il conte Tommaso Medin, veneziano, nato circa il 1725, che, a differenza completa delle sue opere fu pubblicata nel 1793.
Anton Francesco Andrei, còrso, nato verso il 1740, visse in Francia ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] bizantini nel sec. XIII, e specialmente da Teodoro Metochita. Francesco Filelfo portò dalla Grecia in Italia nel 1427 il primo codice più tardi dagli scolastici, la quale parte (S. Tommaso) dalla definizione di eguaglianza. Due cose si dicono uguali ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] 1499-1500) dove contrae preziose amicizie con Giovanni Colet, con Tommaso Moro; vi ritorna nel 1505, e conosce allora l'arcivescovo Era all'apogeo della sua gloria: invitato a gara da Francesco I di Francia, dall'arciduca Ferdinando d'Austria, dal re ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] dovuto specialmente all'opera dei suoi arcivescovi (veramente Tommaso, che governò la sede di Milano dal 755 sul principio del sec. XV e, parimente, dotto umanista è Francesco Piccolpasso, di cui la Biblioteca Ambrosiana conserva una collezione di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] Sant'Ambrogio furono ricostruite nel secolo XVIII dall'architetto Francesco Gallo e presentano nell'interno un'elegante armonia di fra Madama Reale e i cognati, cardinale Maurizio e principe Tommaso, avvennero gli assedî del 1639 e del 1641. Nel ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] rotabile Roma-Pescara.
Monumenti. - La chiesa di S. Francesco, consacrata nel 1233, a una navata con presbiterio in figlia del conte Bartolomeo e di Maria d'Aquino, sorella di San Tommaso - con Napoleone Orsini, nel 1270.
Sotto gli Orsini, il contado ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] Signorelli (opere specialmente in S. Domenico, S. Niccolò e al Gesù) che nella bottega educa il nipote Francesco e il Papacello (Tommaso Bernabei), e chiama Bartolommeo della Gatta (Assunzione in S. Domenico), e il Marcillat (vetrate istoriate al ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] elaborazione dottrinale dell'istituto della decima.
Con S. Tommaso d'Aquino tutti gli scrittori ripetono che le (Institution du droit ecclésiastique, Parigi 1668, I, pag. 346) che Francesco I ne ottenne una da Leone X nel 1516, depuis laquelle on a ...
Leggi Tutto
. Non appena gli Austriaci rioccuparono, nel 1815, la Lombardia, il governatore maresciallo di Bellegarde - o di propria iniziativa, o consigliato da altri - ordinò la pubblicazione di una rivista che [...] febbraio) e in un altro (fasc. di novembre) criticava Tommaso Sgricci e in genere tutti gl'improvvisatori che godevano allora di , vicesegretario dell'Accademia di belle arti e a Francesco Carlini, astronomo, tutti e tre impiegati governativi, ...
Leggi Tutto
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...
diellino
s. m. e agg. Appartenente o relativo al gruppo politico di Democrazia è Libertà - La Margherita, la cui prima riunione si è tenuta a Roma il 27 luglio 2001. ◆ Nasce «il partito del riformismo del futuro», come spiega Francesco Rutelli....