La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] e la questione della «scuola cattolico-liberale». Sotto questa etichetta lo storico comprendeva non solo i sodali di Manzoni, TommasoGrossi e Giulio Carcano, ma anche «tutti quelli che si trovarono nello stesso cerchio d’idee e di sentimenti». Così ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] ’Italia e Sopra il monumento di Dante, dedica riproposta, con qualche attenuazione, nell’edizione delle Canzoni del 1824. Anche TommasoGrossi gli mandò, tramite Carlo Porta, l’Ildegonda (15 settembre 1820), mentre, tra il 1818 e il 1821, Monti ebbe ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] secondo il modello della prima edizione dei Promessi sposi, la ‘Ventisettana’. Ne sono esempi il Marco Visconti di TommasoGrossi (1ª ed. 1834; Dramisino 1996) e la prosa «pezzata» della Margherita Pusterla di Cesare Cantù (1838; Stella 1999 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] Italia scrivendo quattro «drammi lirici» per la Scala (I lombardi alla prima crociata, libretto di Solera, dal poema di TommasoGrossi, 11 febbraio 1843; Giovanna d’Arco, libretto di Solera, parzialmente da Friedrich Schiller, 15 febbraio 1845) e per ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] occupò le giornate dei tre soggiorni milanesi a visitare musei, gallerie, teatri, monumenti e chiese; lesse, oltre al Porta, TommasoGrossi; si recò infine due volte in casa di Adelaide Bono Cairoli malata.
Tornò a Milano anche nei due anni seguenti ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] versi d’occasione (alcuni dei quali – pubblicati in opuscolo – suscitarono l’apprezzamento di Alessandro Manzoni e di TommasoGrossi) o, in maniera crescente, a celebrare i protagonisti dell’opera, fossero essi cantanti o compositori. Gli epistolari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] e paternalistica (le estreme Quattro novelle narrate da un maestro di scuola di Cesare Balbo sono del 1829), scrittori come TommasoGrossi, Carlo Porta e Giovanni Prati usano l’ottava rima e l’endecasillabo sciolto, in lingua o in dialetto, per trame ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] dopo sei anni e mezzo, il 16 agosto 1792. Tornato a Milano, si iscrisse – secondo la testimonianza indiretta di TommasoGrossi – come allievo esterno e laico al corso di filosofia del Seminario, ma in ossequio alla volontà del padre fu costretto ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] mitologico; e da classicista tardoilluminista si gettò in una furibonda polemica contro I Lombardi alla prima crociata di TommasoGrossi. Con due velenosi pamphlet, firmati Don Libero e Don Sincero, alimentati fors’anche dall’invidia per il successo ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] 20 marzo 1840 anch’egli esordì da compositore alla Scala, con Ildegonda, basata sull’omonima novella (1820) di TommasoGrossi, allora popolare. Nello stesso anno pubblicò anche un romanzo tragico di attualità, Michelina, ambientato durante l’epidemia ...
Leggi Tutto
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...