Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] doctrinales de l’encyclique «Aeterni Patris», in Tommasod’Aquino nel primo centenario dell’enciclica «Aeterni Patris», la Sicilia cfr. F.M. Stabile, Il clero palermitano, cit., vol. II, pp. 270-275.
76 Risposero 13 vescovi dello Stato pontificio e 37 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] ibidem, p. 7). Ma, soprattutto, trattando, nel Libro II, della definizione e della divisione, Melantone insisteva sul particolare mai rifiutate: Averroè, Avicenna, Alberto Magno e Tommasod'Aquino continuarono a essere citati con un ossequio che non ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] 11°-14° (Anselmo d'Aosta, Pietro Abelardo, Pietro Lombardo, Tommasod'Aquino, Bonaventura da Bagnoregio ; PG, VII, coll. 841-972), di Efrem Siro (In Ezechielem, I, in Opera Omnia, II, Roma 1740, pp. 165-167), di Ambrogio (In Lucam, 7-8; PL, XV, col. ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Il suo allievo più famoso a Colonia fu senz'altro Tommasod'Aquino (m. 1274). Malgrado le molteplici attività svolte altrove acconsentirono all'elezione al trono del suo unico figlio Federico II.
D'altra parte, l'aspra competizione fra i principi dell ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] Mauro (Comment. in Exod. III 11, P. L. 108, 147 D) e Tommasod'Aquino (Quaest. quodl. VII 6 15) hanno visto giusto al riguardo. Dietro l XVII 3; cfr. H. De Lubac, Exégèse, cit., IIII 94-96). La stessa moderazione ritroviamo in Tertulliano, secondo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] si trova cotale ne l’una translazione come ne l’altra», Convivio, II, 14, 6-7). Al contrario di Dante,Giovanni Buridano ha colto la di Alvernia [1180 ca.-1249 ca.] e di Tommasod’Aquino).
Il dibattito sulla natura dell’intelletto possibile e di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] resistenza del vuoto' e Dm la densità del mezzo, Tommasod'Aquino sceglie esplicitamente di non escludere il peso dal calcolo del muove in un tempo breve" (Sermo de tempore, in: Rasā᾽il, II, p. 33). Questo significato si ritrova fino a Ibn al-Hayṯam, ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] : il De regimine principum ad regem Cypri di Tommasod’Aquino e Tolomeo di Lucca e il De regimine principum di guerre sanguinose nell’Impero romano. In particolare, è però Costanzo II ad attirare su di sé gli strali di Hausmann: egli si occupò ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] con decisione la dottrina, sostenuta anche da Tommasod'Aquino, secondo la quale le stelle influiscono solamente un'oncia e mezza di "cranio di uomo morto di morte violenta" (Criptologia, II, 13, ed. Belloni Speciale, p. 201). Il mago può fare a meno ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Roma una serie di raffigurazioni papali dello stesso tipo: tra le altre quelle di Pelagio II (579-590) a S. Lorenzo f.l.m., di Onorio I (625- , IV, 1913, p. 84).
Bibl.:
Fonti. - Tommasod'Aquino, Tractatus de regimine principum (de rege et regno), in ...
Leggi Tutto