SIGIERI di Brabante
Guido Calogero
Pensatore del sec. XIII, massimo rappresentante dell'aristotelismo averroistico e antitomistico. Insegnò all'università di Parigi nella seconda metà del sec. XIII. [...] a S. la vittoria che invece toccò a Tommasod'Aquino, sulla tradizione cristiana non avrebbe gravato il varî studi e testi di M. Grabmann, elencati in F. Ueberweg, Grundriss d. Gesch. d. Philos., II, a cura di B. Geyer, 2ª ed., Berlino 1928, pp. 447 ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] o con un atto di valore bellico (I Sam., XVIII, 17, 25; II Sam., III, 14). La seduzione di una ragazza comporta l'obbligo di pagare di Alberto Magno, di Bonaventura da Bagnorea, di Tommasod'Aquino, di Pietro di Tarantasia - vede ampiamente studiato ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] inconsapevole dei pensatori cristiani da sant'Agostino a san Tommasod'Aquino, e si esplica attraverso il sistema di equazione nome dell'ideologia cristiana" (L'imaginaire médiéval,1985, pp. ii-iii).
Ciò che, al di là della ''storia intellettuale'' e ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] Tommasod'Aquino sull'origine della sovranità, estr. da La scuola cattolica, Milano 1930; A. Passerin d'Entrèves, San Tommasod'Aquino , tr. it., in Biblioteca di scienze politiche, s. 1ª, II, Torino 1886; E. Brunialti, Le forme di governo, pref. al ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] qui discende il principio dell'irretroattività della norma penale (Cic., In Verr., II, 1; Nov., VII, 13 e LXXVII, 2, 2). Si deve soprattutto da S. Tommasod'Aquino, elaborò una vera dottrina delle circostanze del reato (D. Schiappoli, Diritto penale ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] come medicina ritorna in onore con S. Tommasod'Aquino, che spiega mirabilmente il pensiero ecclesiastico, lex Aquilia all'artic. 1151 codice civile, in Scritti giuridici, Milano 1922, II, p. 465 segg.; E. Betti, La struttura dell'obbl. romana e il ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] de la philosophie médiévale, 6ª ed., Parigi-Lovanio, I, 1934, il II è comparso nel 1936, manca ancora il III (la più completa dal 1928 voll. 2, Münster 1935; A. Masnovo, Da Guglielmo d'Auvergne a San Tommasod'Aquino, voll. 2, Milano 1930-34; L. Baur, ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] vantano palestre di retorica rinomate. Ermogene di Tarso nel sec. IId. C. tira le somme della retorica scolastica con chiarezza e in Bernardo di Chiaravalle, Alberto Magno e Tommasod'Aquino. Contemporaneamente sorgevano delle "arti poetiche" col ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] un laudario quattrocentesco della confraternita di s. Tommasod'Aquino di Aquila, a Roma, con la civiltà medievale, cfr. G. Schnürer, L'Église et la civilisation au moyen âge, II, ivi 1935; O. E. Albrecht, Four latin Plays of St. Nicholas (Text ...
Leggi Tutto
ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] ° centenario della nascita, voll. 2, ivi 1897 (il vol. II contiene le Stresiane, dialoghi inediti tra A. R., A. Manzoni con quella di S. Tommaso, si possono segnalare: P. Paganini, S. Tommasod'Aquino e il R., Pisa 1857; D. Jaja, Studio critico sulle ...
Leggi Tutto