NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] divenne sultano Maometto II (1451).
L’atteggiamento le nomine cardinalizie dello stesso Amedeo diSavoia e di Giovanni d’Arsy, Ludovico de la pp. 261-284; C. Vasoli, Profilo di un papa umanista: Tommaso Parentucelli, in Id., Studi sul Rinasci-mento ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Filippo II nel 1598 il trattato di Vervins. La pace tra Enrico IV e Carlo Emanuele diSavoia sarà conclusa . 456-457.
21. Tommaso Moro, L'Utopia, o la migliore forma di repubblica, versione e saggio introduttivo diTommaso Fiore, Bari 1970; Niccolò ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di Reale federazione italiana vela (RFIV). Il primo presidente della RFIV è stato Luigi Amedeo diSavoia quinto il 470 (Enrico e Tommaso Chieffi); settimo il Flying 3-0; nel 1901 Columbia superò Shamrock II 3-0; nel 1903 Reliance batté Shamrock ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] il futuro papa Pio II, l’imperatore Federico III chiese di scrivere un Bellum austriacum, Lo stesso Fiorini, insieme con Tommaso Casini, avviò, poi, nel monarchiche che facevano della Casa diSavoia una chiave di lettura della storia d’Italia ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] on a New Edition of Michaelis, Ancient Marbles in Great Britain, II, ibid., LX, 1956, p. 321 ss.; iid., Notes ; sculture di minore interesse sono trasferite a Villa Savoia (oggi col parziale recupero delle raccolte diTommaso Obizzi, lasciate in parte ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] diTommasodi un veneziano si soffermava ammirato sulle bionde chiome della cognata di Carlo V, Beatrice del Portogallo duchessa diSavoia 136, 137 (pp. 133-144); P.G. Molmenti, La storia di Venezia, II, pp. 496-497. Cf. M. Casini, I gesti, pp. ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di Paolo II e il suo richiamo a un rinnovato impegno comune per la crociata. Tra gli esiti della vicenda favorevoli a San Marco vi fu la disponibilità delle potenze italiane ad accettare l'inserimento della Savoia nell'assetto difensivo ereditato ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] duo, dedicati a Tommaso Gradenigo (Oxford, Bodleian II.
87. Un'acuta e convincente ipotesi circa il significato autopromozionale della dedica palladiana del terzo e del quarto Libro ad Emanuele Filiberto diSavoia è stata avanzata nel saggio di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] metropolitano, II, D.2.32), e Giovanni di Benedetto da Como (v.), autore del Libro d'ore di Bianca diSavoia (Monaco, arrivo a Napoli di Niccolò diTommaso e che unisce alla perfetta calibratura delle forme e degli spazi di stampo giottesco-masiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] erudizione storica era particolarmente coltivata da Giuseppe Canestrini, Tommaso Gar e dal paleografo Carlo Milanesi. L’anima Cinquecento al 1675 (cioè alla morte del duca diSavoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico era la trasformazione ...
Leggi Tutto