FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] da un organo moderno, e nel S. Tommaso, assai danneggiato e ridipinto. Contemporaneamente il F. su inediti in Umbria, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II, Roma 1963, pp. 56-58; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] /52, n. 1703, f. 180-83) lavora con i maestri Tommaso Pagliara di Lecce e Mauro Capozza di Lequile (R. Rinaldi, Architettura ) e sono state edite a cura di P. Palumbo, in Rivista storica salentina, II(1905), 9-10, pp. 61-68; III (1906), 1-6, pp. 69 ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] apr. 1667, quando essi promettono di proseguire le imprese iniziate dal padre Tommaso, e cioè l'altare della chiesa torinese dei SS. Martiri e, (Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 515), e l'anno dopo restaurò per Vittorio Amedeo II varie statue ed ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] appare molto più verosimile riconoscere in esso Niccolò di Tommaso, l'altro pittore fiorentino legato già da alcuni E. Biagi, I., in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, II, Milano 1986, p. 587; M. Davies - D. Gordon, The early Italian ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] Caterina de’ Ricci, cui si aggiunge l’Apparizione di s. Tommaso d’Aquino a suor Caterina de’ Ricci (Prato, monastero di disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, Firenze 1846, II, pp. 176 s., III, pp. 451, 649, 652, IV, p. 643; ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] data si era già trasferito a vivere nel quartiere di San Tommaso al Mercato (ibid., p. 183) uscendo dalla casa paterna, , Guida per la città di Venezia all’amico delle belle arti, II, Venezia 1815, p. 565; M. Gualandi, Memorie originali italiane ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] Rizzo, 1979, pp. 56 s., doc. 18; Civiltà del ’700 a Napoli, II, 1980, p. 49; Fittipaldi, 1980, p. 108); il secondo si trova nella di Ettore Carafa della Spina; i ritratti dei coniugi Tommaso Trabucco e Nicoletta Basile, situati nel 1759 nella ...
Leggi Tutto
GANO da Siena
G. Bardotti Biasion
(o di Fazio)
Scultore senese di cui si hanno notizie documentarie dal 1302 al 1317. La biografia di G. è stata ricostruita da Bacci (1944), che ne identificò il patronimico [...] Sacra); si tratta di una testa in marmo, raffigurante il vescovo Tommaso d'Andrea, la cui esistenza era già nota per essere stata Die Kirchen von Siena, a cura di P. A. Riedl, M. Seidel, II, 1-2, München 1992, pp. 559-560; E. Carli, Marmi e dipinti ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] (Roma, Museo di Roma) e di Tommaso Cades (Roma, Deutsches Archaeologisches Institut). Una s., 30, 34, 36, 46 s., 58, 65, 68, 71-73, 79, 89, 90-93, 98, tavv. I, 18, II, 36, 47, III, 58, IV, 65, 68, 71, V, 79, 93, 98; Id., Le medaglie di Pio VII (1800- ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] A un frate erudito e storico genovese, Tommaso Maria Olivieri, si deve l'apposizione della data , Guida artisticaper la città di Genova, Genova 1846-47, I, p. 131; II, pp. 305, 412, 564; Id., Notizie dei professori del disegno dalla fondazione dell ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...