L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Tommaso Gar, direttore dell’Archivio di Stato di Venezia. La scelta sembra derivare da un rapporto di Eugenio diSavoia Carignano, luogotenente generale di Vittorio Emanuele del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», ser. III, 13, 1867-1868, ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di Casale, Nazari di Calabiana, e di Mondovì, il domenicano Tommaso Ghilardi, di un contributo annuo di un milione di in onore di Pietro Agostino D’Avack, III, Milano 1976 tutti i vescovi del Piemonte, Liguria, Savoia, da alcuni lombardi e toscani e da ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Paleologina, la figlia primogenita diTommaso Paleologo, e il Gran Principe Ivan IIIdi Mosca, negoziato dallo stesso imparentata con i Savoia (Andronico III Paleologo aveva sposato Anna diSavoia, madre di Giovanni V e nonna di Manuele II: ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] da due nobili veneziani, Tommaso Lipomanno e Giovanni Sanudo, a Venezia di uomini d'arme del conte diSavoia, già pronti Thiriet, Regestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Rornanie, I-III, Paris-La Haye 1958-1961: I, nr. 251, p. 72 ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] S. Vidal e retto per sei anni dall’abate dott. Tommaso Chelli. La storia del «Marco Polo» nell’Ottocento è intitolato alla principessa Mafalda diSavoia, e dopo la in Venezia. Anno scolastico 1930-31 (Anno I Serie III), Venezia 1932, p. 15 [pp. 7-68 ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] una tantum), l’Umberto e Maria diSavoia per varie discipline (1929, quadriennale), con saggi di Raffaello Battaglia, Alessio De Bon, Tommaso Berlese e Bruna di Venezia, III, Rapporti e studi (1966); Convegno del 20 ottobre 1968 (1968); Commissione di ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] senso della razza umana» (Genio e tendenze diTommaso Carlyle, in Ed. nazionale…, XXIX, p III, il M. dovette mettere in conto anche una condanna a morte (la seconda, dopo quella comminatagli per la spedizione diSavoia) per la mancata insurrezione di ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] e devoto fino alla gelosia alla Dinastia diSavoia, riconoscendola cardine della sicurezza e della Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di Franco Andreucci-Tommaso Detti, III, Roma 1977, pp. 566-571.
51. E. Franzina, ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di frequentare, insieme con il giurista Tommaso Gazzella, il circolo riformatore del cardinale F. Ximenes de Cisneros e di in equilibrio da Paolo III. Di fronte al conservatorismo comandate da Emanuele Filiberto diSavoia, una cocente disfatta che ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] aveva criticato l’alleanza con Napoleone III e la posposizione dell’iniziativa popolare Orfini (1865), Tommaso Catalani (1865), Giuseppe Avarna di Gualtieri (1866), il compito di favorire la designazione a re di Spagna di Amedeo diSavoia. Nessuno, ...
Leggi Tutto