FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I diSavoia.
Alfonso, [...] Azevedo conte di Fuentes, allora governatore della città, il duca Cesare d'Este e Filippo IIIdi Spagna. In TommasodiSavoia.
Il clamoroso fallimento dell'assedio di Pavia, ritenuta erroneamente sguarnita, il ferimento di F., la malattia del Savoia ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] di Torino (25 agosto), che posero fine alla guerra di Chioggia grazie alla mediazione del Conte Verde Amedeo VI diSavoia. sostituito il 26 gennaio 1406 da Tommaso Mocenigo, che di quella carica fece il ‘trampolino di lancio’ per il dogado, come ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Federico III in Italia.
Il C. partecipò alla campagna che Ferdinando, alla testa di regio.Al figlio primogenito, Giovanni Tommaso, il C. dedicò il Trattato per impalmare Anna diSavoia, nipote di Luigi XI, nella primavera di quell'anno. Tramandatoci ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] di scultura presso il Real Istituto di belle arti di Napoli. Seguendo le orme di famiglia, Tommaso fu replicata per Maria Pia diSavoia, regina del Portogallo, una scheda di Soprintendenza) nella Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III in Palazzo ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] diSavoia, nel dicembre del 1706 occupò le Legazioni di Ferrara e diTommaso Ruffo.
Il 14 ott. 1709 il G. fu nominato vescovo di Todi. Il papa gli concesse una pensione di 1400 scudi sulle Chiese di Fermo e di Ancona. Alla fine di 549-551; III, pp. 696 ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] di Alfonso IIIdi un poema epico che narrava l’impresa americana di Cristoforo Colombo: l’Oceano (iniziato, forse, in polemica con il Mondo nuovo diTommaso Rua, A. T. e Carlo Emanuele I diSavoia. Le prime relazioni, la genesi delle Filippiche, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] appartengono un Tommaso, che partecipa all'assedio di Padova contrappone al Savoia; l'Este trova la lega superflua non avendo Filippo III "pensiero e Avigliana, dove ha un incontro col duca diSavoia.
Ricevuto, il 13 sett., dal Richelieu, il ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] di Sicilia Vittorio Amedeo II diSavoia e alla sua partenza per Torino alla fine didi Stato (Montagu, 1995; Vale), tutti personaggi noti a Juvarra.
Il M. realizzò la statua di S. Tommaso edonistico di celebrazione del regno di Carlo Emanuele III come ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] come oratore di Ludovico diSavoia presso Carlo di essere in grande familiarità, e da questo fu donata il 28 sett. 1468 a Piero de' Medici e a Tommasodi M. F., in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. delle Marche, s. 3, III ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] diSavoia: il discorso si finge pronunciato dinanzi all'Assemblea degli stati apertasi a Parigi il 26 genn. 1593 per la scelta del nuovo re dopo l'uccisione di Enrico IIIdi -97;P.de Tommaso, L'"ascosa mano". Saggio sull'ideologia religiosa di F. D., ...
Leggi Tutto