URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] , delegittimare le persone a contrarli - per Castagna i matrimoni clandestini, come sostiene il 24 luglio 1563 forte di s. Tommaso e di Tommaso de Vio. E, l'11 novembre, approva sì il testo sul sacramento del matrimonio, ma, per il decreto "de ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] fine i due cardinali legati, Giovanni vescovo di Sabina e Tommaso del titolo di S. Sabina, ingiungevano a Federico di restituire p. 658); di Potenza, il cui ultimo vescovo, il premonstratense Tommaso, è attestato il 5 ottobre 1231 (ibid., p. 769); di ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] III aveva cercato di tranquillizzarli replicando che, dovendosi trattare della riforma, desiderava fossero presenti a Trento oltre a Tommaso Campeggi ` reggente della Cancelleria, Filippo Archinto, suo vicario per la diocesi di Roma, e il C., uditore ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] ai due contendenti di continuare la diatriba, informò l'autorità pontificia ottenendo, il 17 settembre successivo, che Tommaso Badia, maestro del Sacro palazzo, intimasse al M. di cessare la predicazione delle sue concezioni circa la predestinazione ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] s., 482; Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli, VII, a cura di M. Gottardi, Roma 1991, ad vocem; G. Carignani, Tentativi di Tommaso di Savoia per... Napoli, in Arch. stor. per le prov. napoletane, VI (1881), pp. 665 s.; L. Amabile, Fra T ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] . 1507, quando il M. tramite Sadoleto inviava saluti ai comuni amici Bernardino Capella, Camillo Porzio, Blosio Palladio e Tommaso "Fedra" Inghirami, trovandosi egli impegnato in una nunziatura straordinaria, durata oltre un anno, presso Luigi XII di ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] (Opera, VII, p. 231; IX, p. 269), e viene riconosciuta come fonte diretta del trattatello De septem gradibus contemplationis di Tommaso Gallo. Ad E. è attribuita anche una parafrasi del Pater noster; l'attribuzione (Roma, S. Isidoro, ms. 1/73, f ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] ] e a parte, Palermo 1871); Sul monastero di S. Giovanni degli Eremiti (in Arch. stor. siciliano, I [1873], pp. 61 ss.); S. Tommaso e la Sicilia (ibid., II[1874], pp. 133-167). Sono anche di questi anni numerose brevi comunicazioni su sigilli e su ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] quel condizionamento.
Il C. ricevette l'ordinazione sacerdotale il 10 giugno 1713, nella cattedrale di Vico Equense, da monsignor Tommaso d'Aquino. Stabilitosi a Napoli, intensificò i contatti con il conterraneo B. Giannelli, nel cui circolo il C ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] servizio presso l'Aleandro fino alla morte di lui (1542), e rimase a Roma negli anni successivi quale segretario di Tommaso Badia, anch'egli impegnato nella preparazione e nella gestione della prima fase del concilio. A questi anni risalgono le ...
Leggi Tutto
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...