• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Lingua [122]
Grammatica [69]
Medicina [48]
Musica [28]
Biografie [25]
Lingue e dialetti nel mondo [25]
Letteratura [20]
Lessicologia e lessicografia [17]
Temi generali [14]
Linguistica generale [12]

ATONALITÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Termine recentissimamente introdotto nella teoria musicale. Esprime la negazione di quel punto fisso di riferimento e generatore di armonie che si chiama tonica (v.), intorno al quale, in un modo o nell'altro, [...] non dipendono da relazioni con un suono fondamentale, ma soltanto da relazione di suoni tra loro. Teoricamente l'atonalità implica l'abolizione della tonica, ma essendo ciò praticamente impossibile, l'atonalità si riduce ad un continuo mutamento di ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLD SCHÖNBERG – SCALA CROMATICA – ANTON WEBERN – DODECAFONIA – ALBAN BERG

sonare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sonare [in rima sone e suone, II singol. ind. e cong. pres.] Domenico Consoli Per la morfologia è da notare che la sillaba tonica è in genere dittongata, a eccezione di Cv III Amor che ne la mente 5 [...] Lo suo parlar sì dolcemente sona, in rima con ragiona, e Pg XVI 59 come tu mi sone, in rima con ragione e pone. Il verbo, legandosi alla vasta fruizione di effetti sonori nelle opere dantesche, specie ... Leggi Tutto

ARMONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] dal fa "sensibile discendente" che tende a mi. Le due funzioni di moto tendono dunque tutt'e due in senso opposto verso la tonica rappresentata dalle due note di riposo do-mi. Ognuna delle tre funzioni è fatta di 2 accordi di 3 suoni, uno maggiore e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANZA E DISSONANZA – BACINO DEL MEDITERRANEO – LINGUE URALO-ALTAICHE – ACCORDI DI DOMINANTE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMONIA (3)
Mostra Tutti

SENSIBILE

Enciclopedia Italiana (1936)

SENSIBILE Giulio Cesare Paribeni Termine musicale con cui si indica la funzione del settimo grado della scala diatonica. Esso trae il suo speciale significato dal fatto che la tendenza melodica del [...] sulla dominante (perfetto, di settima, di nona) fornisce agli accordi stessi la loro principale tendenza risolutiva sull'accordo di tonica. È per questo che gli accordi di dominante del modo minore hanno adottato quale terza il settimo grado alterato ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ANALOGIA – ACCORDI DI DOMINANTE – MODO MINORE – POLIFONIA – ARMONICO

movimenti oculogiri

Dizionario di Medicina (2010)

movimenti oculogiri Attività di rotazione del globo oculare (➔ movimento, I movimenti oculari). La crisi oculogira è una reazione acuta, per lo più segno di lesione extrapiramidale, caratterizzata da [...] deviazione tonica dei globi oculari, più frequentemente verso l’alto, ma anche lateralmente e inferiormente. ... Leggi Tutto

versificazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La versificazione è l’insieme di norme e consuetudini che presiedono alla produzione del verso, unità metrica fondamentale tanto nei sistemi quantitativi (tipicamente, quelli delle letterature classiche [...] di Maréngo bátte la lúna; fósco / tra la Bórmida^e^il Tánaro s’ágita^e múgge^un bósco»). Il senario prevede l’ultima tonica in 5ª posizione. Poco diffuso, nella versificazione pascoliana reca accenti di 2ª 5ª, e spesso si combina con il novenario. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: CANTI DI CASTELVECCHIO – PAROLA SDRUCCIOLA – GIOVANNI PASCOLI – IACOPONE DA TODI – POESIA ROMANTICA

MEDIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIANTE Giulio Cesare Paribeni . Termine musicale, che designa il terzo grado della scala. Data la bimodalità del sistema musicale moderno, la mediante è il suono rivelatore del modo, poiché se esso [...] dista di terza maggiore dalla tonica, stabilisce la natura maggiore della scala; se dista di terza minore, ne stabilisce la natura minore. Armonicamente la mediante fa parte dell'accordo di tonica. ... Leggi Tutto

tonalità

Enciclopedia on line

tonalità Nella musica colta occidentale, l’insieme di relazioni gerarchiche che intercorrono tra le varie note, ovvero l’attrazione e la gravitazione di tutti i gradi della scala verso un solo suono, la [...] tonica. Durante il 17° e 18° sec. la t. si sviluppò in un sistema di funzioni, basato su tre gradi principali della scala (il 1°, il 4° e il 5°) e sui modi maggiore e minore. Nel 20° sec. i compositori cercarono sistemi alternativi atonali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: POLITONALITÀ – DODECAFONIA – ATONALI – TONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tonalità (1)
Mostra Tutti

ginseng

Dizionario di Medicina (2010)

ginseng Pianta erbacea appartenente alla specie Panax ginseng, originaria dell’Asia nord-orientale. Dalla radice essiccata si estrae una droga (anch’essa detta g.) contenente saponine (ginsenosidi), [...] terpeni e altri composti, con azione tonica generale; è utilizzata come stimolante nelle situazioni di affaticamento e stress. È sconsigliata l’assunzione concomitante di caffeina; il g. è controindicato nei pazienti ipertesi e in quelli che assumono ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICOAGULANTI – MAO INIBITORI – INSULINA – CAFFEINA – SAPONINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginseng (2)
Mostra Tutti

DIFFERENZE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel canto gregoriano tale parola ha due significati: differentiae (tonorum) si producono quando modi o suoni vengano spostati dalla loro posizione di base; come p. es. se il 3° modo, che ha mi per tonica, [...] si porti sulla tonica la (col si bem.). Questi spostamenti si dicevano anche tropi. Differenze si chiamano poi, nella salmodia, le varianti cadenzali proprie ad alcuni toni, e cioè ai toni 1,3,4,7,8. Verosimilmente proprio per questo nella musica ... Leggi Tutto
TAGS: CANTO GREGORIANO – TONICA – TROPI – LIUTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
tònica²
tonica2 tònica2 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tonico, sottint. nota]. – Nella terminologia musicale, il primo grado della scala considerato nella sua funzione tonale.
tonicità
tonicita tonicità s. f. [der. di tonico]. – 1. L’essere tonico, l’avere carattere tonico: t. di una sillaba, in linguistica. 2. Buona funzionalità del tono muscolare, o di un organo: la t. dei muscoli; mantenere, migliorare la t. con l’allenamento;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali