Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] che si vedevano allora e di quelli trovati durante i lavori per le nuove fondamenta, si è tentata una ricostruzione topografica, di una certa esattezza, dell'andamento delle mura dell'antica città. Queste mura circondavano l'acropoli della Pyrasos ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] nell'isola, ad eccezione di pochi pezzi che si trovano ora al Museo Naz. di Atene, già ricordati per lo più nella parte topografica.
Tra i pezzi di scultura, notevole è il complesso delle opere arcaiche (VII e VI sec. a. C.). Dei koùroi il più ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] . Tale convincimento venne da lui illustrato nell'opuscolo Ricerche di Vetulonia (Prato 1881, pp. 27 con una carta topografica) e ribadito in una pubblicazione di poco successiva, Gli avanzi di Vetulonia sul Poggio di Colonna nella Maremma grossetana ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] : Not. Scavi, 1880, p. 562 ss.; 1897, p. 238 ss.; 1912, Suppl., p. 62 ss.; 1932, pp. 387 ss.; 364 ss. Per la topografia: A. W. Byvanck, in Röm. Mitt., XXIX, 1914, p. 145 ss. Per la storia: E. Ciaceri, Storia della magna Grecia, Milano 1927-32, passim ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] a proteggere solo il nucleo più consistente dell'abitato. Nel caso della costituzione dei castra, può trattarsi di una riduzione topografica, e sovente anche di ruolo, della città retratta entro le ridotte mura castrensi, come in Gallia e come a ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] si è già detto, un capitello dall'echino di forma locale particolare, diversa dalla forma canonica.
Si è già accennato, nella parte topografica, alle grandi tombe a camera, sia del tipo arcaico (dalla seconda metà del VI sec. al V sec. a. C.) con ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] e si sono create strutture di raccordo frontale, in modo da inserire il vecchio luogo di culto in una organica sistemazione topografica e monumentale.
Entro uno spazio rettangolare, lungo m 86 e largo m 6o, sono stati costruiti un teatro, che occupa ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] Risorta, in BTCGI, IV, 1985, pp. 281-86 (con bibl. ult.).
R. Compatangelo, L’ager Calenus: saggio di ricognizione topografica, Napoli 1986.
G. Chouquer et al., Structures agraires en Italie centro-méridionale, Rome 1987, pp. 191-95.
S.R. Femiano ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] dedotta una colonia che distrugge il precedente insediamento etrusco. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Cristofani, Cerveteri, in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia, v, Roma-Pisa 1987, pp. 251-66; M. Cristofani, G. L. Gregori, Di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Roma antica, Roma 1997.
E. La Rocca, La nuova immagine dei Fori Imperiali, in RM, 108 (2001), pp. 171-213.
C. Cecamore, Palatium. Topografia storica del Palatino tra III sec. a.C. e I sec. d.C., Roma 2002.
I caratteri naturali e le fasi più antiche ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; applicazioni t., agrimensura, progettazioni...