• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Matematica [156]
Algebra [81]
Fisica [68]
Fisica matematica [57]
Analisi matematica [54]
Geometria [38]
Temi generali [32]
Biografie [35]
Arti visive [33]
Meccanica [23]

topologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

topologico topològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di topologia] [ALG] Relativo alla topologia, che si studia dal punto di vista della topologia: classificazione t., varietà t., ecc. ◆ [ALG] Gruppo t.: gruppo [...] concetti come il limite di una successione, senza che sia definita una distanza fra i punti dell'insieme: v. spazio topologico. ◆ [ALG] Trasformazione t.: trasformazione bicontinua (cioè continua insieme alla sua inversa); è detta anche omeomorfismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

disco topologico

Enciclopedia della Matematica (2013)

disco topologico disco topologico in topologia, qualsiasi spazio topologico omeomorfo a un disco di Rn. Come suo sinonimo è talvolta usato il termine palla. Sono dischi topologici tutte quelle figure [...] essere ottenute da un disco di qualsiasi dimensione attraverso una deformazione continua (senza “strappi”, “sovrapposizioni” o “duplicazioni”). Un disco topologico D si dice di dimensione n se D è omeomorfo a un disco di dimensione n. Per esempio, un ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO – FIGURA GEOMETRICA – SOLIDI PLATONICI – INSIEME APERTO – TOPOLOGIA

spazio topologico

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio topologico spazio topologico il più generale tipo di spazio con il quale, attraverso la nozione di intorno, si formalizzano relazioni di “vicinanza” e di “continuità” senza necessità d’introdurre [...] ogni aperto può essere ottenuto come unione di insiemi della famiglia. Per esempio, nell’insieme dei numeri reali, si chiama topologia usuale (o naturale) quella che ha per base la famiglia degli intervalli aperti. Lo spazio X si dice metrizzabile se ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI ACCUMULAZIONE – PUNTO DI ADERENZA – INTERVALLI APERTI – INSIEME CHIUSO – INSIEME VUOTO

prodotto topologico

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto topologico prodotto topologico per una famiglia di spazi topologici Xi è il prodotto cartesiano munito della topologia prodotto. In uno spazio topologico possono essere definite più topologie [...] si stabilisce la relazione d’ordine parziale di finezza: la topologia T2 si dice più fine della topologia T1 se ogni aperto di T1 è anche aperto di T2. La topologia prodotto risulta essere la topologia meno fine che rende le proiezioni pi: X → Xi ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO CARTESIANO – TOPOLOGIA PRODOTTO – RELAZIONE D’ORDINE – SPAZIO TOPOLOGICO – T2

corpo topologico

Enciclopedia della Matematica (2013)

corpo topologico corpo topologico insieme A sostegno di una struttura di corpo e inoltre di una topologia di → Hausdorff tale che le operazioni siano continue. I corpi dei numeri reali, dei numeri complessi [...] e dei quaternioni sono gli unici corpi topologici localmente compatti e connessi (teorema di Pontrjagin). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI COMPLESSI – NUMERI REALI – QUATERNIONI – TOPOLOGICI – TOPOLOGIA

gruppo topologico

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo topologico gruppo topologico gruppo G dotato di una topologia compatibile con la sua struttura di gruppo, vale a dire tale che siano continue le due applicazioni di moltiplicazione (m: G × G → [...] rispettivamente da m(x, y) = x ⋅ y e i(x) = x−1, dove G × G è dotato della topologia prodotto. Sono casi particolari di gruppi topologici i gruppi di → Lie e i → gruppi algebrici, dove il gruppo è dotato rispettivamente di una struttura aggiuntiva di ... Leggi Tutto
TAGS: VARIETÀ DIFFERENZIABILE – TOPOLOGIA PRODOTTO – VARIETÀ ALGEBRICA – GRUPPI TOPOLOGICI – GRUPPI DI → LIE

spazio topologico biduale

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio topologico biduale spazio topologico biduale → spazio topologico duale. ... Leggi Tutto

spazio topologico triangolabile

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio topologico triangolabile spazio topologico triangolabile → spazio topologico, triangolazione di uno. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLAZIONE

spazio topologico contraibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio topologico contraibile spazio topologico contraibile spazio topologico omotopicamente equivalente allo spazio topologico formato da un solo punto. Per esempi di spazi contraibili, si veda → omotopia. ... Leggi Tutto
TAGS: OMOTOPIA

spazio topologico normale

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio topologico normale spazio topologico normale spazio topologico che soddisfa gli assiomi di → separazione (T1) e (T4), detti rispettivamente assioma di Fréchet e assioma di Tietze, che asseriscono: • [...] due sottoinsiemi dello spazio chiusi disgiunti, esistono due aperti disgiunti che contengono rispettivamente l’uno, ma non l’altro. Ogni spazio topologico normale è anche uno spazio topologico regolare, ma non vale il viceversa (→ separazione). ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOINSIEMI – ASSIOMA – CHIUSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
topològico
topologico topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...
topologìa
topologia topologìa s. f. [comp. di topo- e -logia]. – 1. In geografia, lo studio del paesaggio e delle sue caratteristiche per individuare e definire i varî tipi di forme del suolo (l’insieme dei segni che si usano per rappresentare tali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali