• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [378]
Geometria [38]
Matematica [156]
Algebra [81]
Fisica [68]
Fisica matematica [57]
Analisi matematica [54]
Temi generali [32]
Biografie [35]
Arti visive [33]
Meccanica [23]

aderente, punto

Enciclopedia on line

In geometria, un punto P di un piano si dice a. a un insieme A di punti del piano se, pur non appartenendo P ad A, in ogni intorno di P cadono punti di A. Così, per es., se A è l’insieme dei punti interni [...] a un dato cerchio C, ogni punto P della circonferenza che limita C è a. ad A. Analoga definizione vale per uno spazio topologico qualsiasi, ove si distingue però la nozione di punto a. a un insieme A dello spazio, da quella di punto propriamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

simplesso

Enciclopedia on line

simplesso In matematica, s. astratto, un insieme di k+1 elementi astratti (detti vertici) presi da un certo insieme e considerati a prescindere dal loro ordine, se si considera il s. non orientato, oppure [...] un s. euclideo: per es., un arco aperto di Jordan, in quanto omeomorfo a un segmento, è un s. topologico di dimensione 1. Metodo del s. (simplex method) Uno dei procedimenti impiegati nella programmazione lineare che permette, con metodi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – CALCOLO NUMERICO – SPAZIO EUCLIDEO – MATEMATICA – TETRAEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simplesso (3)
Mostra Tutti

compatto

Enciclopedia on line

Matematica Uno spazio (o un insieme di punti) si dice c. per successioni, o brevemente c., se ogni successione formata da infiniti punti scelti in esso ammette un punto di accumulazione anch’esso appartenente [...] elementare di compattezza per successioni viene poi generalizzata quando si passa dallo spazio ordinario a uno spazio topologico qualunque. medicina In anatomia, sostanza c. varietà di tessuto osseo costituito da lamelle addossate le une alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: CIRCONFERENZA – SUCCESSIONE – MATEMATICA – INSIEME – PUNTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compatto (2)
Mostra Tutti

chiuso

Enciclopedia on line

Linguistica In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella [...] c. Superficie priva di bordi. Insieme c. Ogni insieme del piano, dello spazio o, più in generale, di uno spazio topologico, che sia complementare di un insieme aperto; per es. i punti di un cerchio, inclusi quelli della circonferenza contorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GEOMETRIA
TAGS: INSIEME APERTO – CIRCONFERENZA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiuso (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti Roger Cooke Brian Griffith La topologia degli insiemi di punti La topologia generale o topologia degli insiemi [...] distanze tra questi due punti e un punto b. Quest'ultima proprietà prende il nome di disuguaglianza triangolare, e la sua importanza topologica sta nel fatto che la distanza tra un punto variabile x e un punto fisso y è una funzione continua di x. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

immersione

Enciclopedia on line

Antropologia Sepoltura per i. Usanza funebre secondo la quale la salma viene gettata in mare, nei fiumi ecc., o temporaneamente o definitivamente. Nel primo caso, l’i. non è che parte del rito funerario [...] nel fenomeno dell’eclissi o dell’occultazione. Matematica Proprietà d’i. Proprietà che competono a un ente geometrico, algebrico, topologico non di per sé, ma in quanto immerso in un altro ente. Il contrapposto è proprietà interne (o intrinseche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ALGEBRA – GEOMETRIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – MEDIA ARITMETICA – ISOLE SALOMONE – SOTERIOLOGICHE – CRISTIANESIMO

toro

Enciclopedia on line

toro botanica In anatomia vegetale, l’ispessimento centrale, di natura primaria, della lamella mediana che attraversa il porocanale nelle punteggiature areolate delle tracheidi di molte Gimnosperme (per [...] a con a e, quindi, b con b). La nozione di t. si può così generalizzare in più modi, per es., considerando il prodotto topologico di due ipersuperfici sferiche Sm, Sn (per m=n=1 si riottiene il t. ordinario) o prendendo in esame il prodotto di tre o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMETRIA – ELETTROTECNICA
TAGS: CAMPO VETTORIALE SOLENOIDALE – CURVE SEMPLICI CHIUSE – PRODOTTO TOPOLOGICO – ASSE DI ROTAZIONE – CURVA ELLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toro (3)
Mostra Tutti

teorema di Gauss-Bonnet

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teorema di Gauss-Bonnet Luca Tomassini Importante teorema della geometria differenziale, secondo il quale la caratteristica di Euler χ di una varietà compatta bidimensionale M è legata all’integrale [...] di Gauss-Bonnet che la caratteristica di Euler è indipendente dalla scelta della divisione di M ed è dunque un invariante topologico. Non a caso, per una superficie di genere g (ossia una superficie S2 ottenuta incollando su di essa un numero g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TEOREMA DI GAUSS-BONNET – VARIETÀ RIEMANNIANE – CURVA REGOLARE – GEODETICA

cobordismo

Enciclopedia on line

In matematica, nella topologia differenziale, teoria del c. (ideata da R. Thom attorno al 1954): se si considera la totalità delle varietà differenziabili compatte, prive di frontiera e aventi una stessa [...] finito, se invece n=4k il gruppo ha tanti generatori indipendenti quante sono le partizioni di k (➔ partizione). Il problema topologico di calcolare i gruppi di c. è così ricondotto al problema aritmetico, purtroppo non ancora risolto, di valutare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – GRUPPI ABELIANI – MATEMATICA – ISOMORFI

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo John McCleary La topologia algebrica all'inizio del XX secolo Le radici della topologia algebrica [...] V; i numeri della successione P1,P2,…,Pm−1 sono i numeri di Betti di V. Nell'annunciare le proprie ricerche di topologia, nel 1892 Poincaré sottolineava che i numeri di Betti non sono sufficienti a distinguere le varietà e dava infatti un esempio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
1 2 3 4
Vocabolario
topològico
topologico topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...
topologìa
topologia topologìa s. f. [comp. di topo- e -logia]. – 1. In geografia, lo studio del paesaggio e delle sue caratteristiche per individuare e definire i varî tipi di forme del suolo (l’insieme dei segni che si usano per rappresentare tali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali