STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] di L. Briasco, M. Carratello, Torino 2011; J.N. Duvall, The Cambridge (2001), Palma d’oro al Festival di Cannes, e Inland empire ( Yuma) di James Mangold.
Molto frequentato il filone del film-fiaba che ha fatto un largo uso innovativo dell’animazione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] Fluxus furono i festival, serie di concerti in un ampio numero di installazioni, azioni e film i molteplici aspetti dei procedimenti artistici, da Verb plastiques depuis 1860, Paris 1967 (trad. it. Torino 1970).
J. Burham, Beyond modern sculpture: the ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] . Corna Pellegrini, L'America Latina, Torino 1987
Storia. - La recessione economica conosciuta . L. Giraldo, J. Silva. Tra i film di recente produzione va segnalato Tiempo de morir ( Ali Triana il Gran Premio al Festival di Rio.
Bibl.: America latina: ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] di R. Cazzola e G. E. Rusconi, Torino 1988.
Letteratura. − Proprio agli inizi degli anni Camera Ein Sommernachttraum (1986), eseguita al festival di Salisburgo nel dicembre 1987. B. zu Stufe, 1908) e la Sascha Film. Con la crisi economica si ha la ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] negli anni Settanta e Ottanta, al Festival della nuova musica bulgara di Sofia. Univ. Musica e Musicisti, Il Lessico, i, Torino 1983, pp. 418-20. Notizie utili intorno agli Dopo il 1970 la produzione di film storici lascia gradatamente posto a opere ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] G. Corna Pellegrini, L'America latina, Torino 1987; F. Fiorani, I paesi del dall'autore al 5° Festival musicale interamericano di Washington.
Alla C. Alonso, al quale si deve il più celebre film del periodo muto, El pequeño heroe del arroyo de oro ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] La prosa nella cultura letteraria hindi dell’India coloniale e postcoloniale, Torino 2011; P. Narayanan, What are you reading?The world market nella sezione Un certain regard del Festival di Cannes 2015, il film Chauthi koot (noto con il titolo ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] Pellegrini, L'America Latina, 2 voll., Torino 1987; C. Collin Delavaud, Pérou: A questi registi si devono anche i maggiori film degli anni seguenti: a Figueroa si deve romanzo di Vargas Llosa e presentato al festival di Cannes 1985, La boca del lobo ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] Verso altre direzioni si muovono il festival MiTo Settembre Musica, in cui per (n. 1957), premio Oscar per la colonna sonora del film di Ang Lee Wo hu cang long (2000; La , per il Teatro Regio di Torino, è possibile riscontrare un rinnovato interesse ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] UNESCO a Cartagine, dove il Centro scavi di Torino ha iniziato recentemente la rilettura della pianta della città una decina di film per stagione, Halfaouine, l'enfant des terrasses (1990) di Boughedir ha fatto incetta di premi nei festival, e la ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...