OMODEI ZORINI, Attilio
Medico, nato a Candia Lomellina, Pavia, il 24 marzo 1897. Professore di tisiologia all'università di Napoli (1940-52) e di Roma (1952-67). Per primo ha proposto e attuato la chemioprofilassi [...] polmonare che ha avuto più edizioni (Roma 1935,1950,1963), e di monografie tra cui La chemioprofilassi antitubercolare mediante isoniazide (Roma 1963), tradotta in francese e in inglese, e Terapia e profilassi della tubercolosi (Torino 1970). ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] of health and disease, London-Reading (MA), Addison-Welsey, 1981.
Che cos'è la psichiatria, a cura di F. Basaglia, Torino, Einaudi, 1968.
d. cooper, Psychiatry and anti-psychiatry, London, Tavistock, 1967 (trad. it. Roma, Armando, 1969).
e. cotti, r ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] la libera docenza in clinica psichiatrica nell'università di Roma e successivamente quella in neuropatologia nell'università di Torino. In quell'epoca la psichiatria, ancora strettamente congiunta alla neurologia nel campo clinico e nella ricerca ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] F. Magrassi, III, Napoli 1952, pp. 1155-1174; Trattato di pediatria e puericoltura, a cura di G. De Toni, 5 voll., Torino 1958-1961. Infine non va dimenticato il suo interesse per i problemi sociali e psicologici connessi con la clinica pediatrica: L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] human obligations, Englewood Cliffs-London, Prentice Hall, 1976).
Reichlin 2002: Reichlin, Massimo, L'etica e la buona morte, Torino, Edizioni di Comunità, 2002.
Reichmann 2000: Reichmann, James B.S.J., Evolution, animal 'rights', and the environment ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] 'esortazione socratica del "conosci te stesso".
bibliografia
F. Jacob, Logique du vivant. Une histoire de l'hérédité, Paris 1970 (trad. it. Torino 1971).
D.H. Hubel, T.N. Wiesel, I meccanismi cerebrali della visione, in Le scienze, 1979, 23, p. 90.
R ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] in Firenze. Necrologi in La Nazione di Firenze del 24 sett. 1961; in Arch. ed Atti della Soc. ital. di chirurgia, LXIII Congresso, Torino 24-27 ott. 1961, II, Roma s.d., pp. 98 ss.; in Boll. e mem. della Società tosco-umbra di chirurgia, XXIII (1962 ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] ed arti in Modena, seduta del 13 febbr. 1926; seconda comunic. in Atti del VII Congresso della Soc. ital. di neurologia, Torino 7-9 apr. 1926, Siena 1929, pp. 55 ss.).
Compì studi sull'epilessia a partire dal 1894 (Indice dinamometrico, sviluppo ...
Leggi Tutto
AUGENIO, Orazio
Loris Premuda
Nacque attorno al 1527 a Monte Santo (Marche) da Luigi, archiatra di Clemente VII. Si addottorò in medicina a Camerino o a Fermo. Ma sia prima sia dopo la laurea studiò [...] ratione per sanguinis missionem..., Venetiis 1570, ch'ebbe diverse edizioni (la prima in tre libri; la seconda in dieci fu edita a Torino nel 1584; una terza in sette vide la luce a Venezia nel 1597, con l'aggiunta di una confutazione dell'A. alle ...
Leggi Tutto
Igienista, nato a Lugo (Ravenna) il 6 settembre 1872, morto nel 1943. Laureato in medicina a Catania nel 1896; allievo di G. B. Grassi e A. Celli; professore di igiene nel 1903, insegnò a Cagliari e a [...] quello vaioloso umano, dei quali ha scoperto la filtrabilità, sulla amebiasi dell'uomo, sulla dissociazione batterica del bacillo del tifo, ecc. Si è anche occupato di idrologia e di eugenica. Ha diretto il Trattato italiano d'igiene, Torino 1926-30. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...