• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
432 risultati
Tutti i risultati [16072]
Medicina [432]
Biografie [11256]
Storia [3420]
Arti visive [2130]
Letteratura [1379]
Religioni [1248]
Musica [852]
Diritto [631]
Economia [395]
Diritto civile [339]

FELETTI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELETTI (Felletti), Raimondo Salvatore Vicario Nacque a Comacchio (Ferrara) il 17 dic. 1851 da Ilario e da Luigia Guidi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Bologna il 30 giugno 1878. Nominato [...] però trasformata per l'interno: poté completare la propria formazione dapprima presso la clinica bolognese del Murri, poi a Torino, alla scuola di C. Bozzolo. Nel 1883 conseguì la libera docenza in clinica medica propedeutica e ottenne l'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIO, Gaetano Amilcare Carpi De Resmini Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] nel 1882, nell'anno accademico 1882-83 fu nominato assistente di A. Mosso nell'istituto di fisiologia dell'Università di Torino: in questa sede dette inizio a un'attività di ricerca in campo chimico, fisiologico e farmacologico, che successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINOLI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINOLI, Odoardo Stefano Arieti Nacque il 30 genn. 1801 a Fivizzano, in Lunigiana, da Giuseppe, un chirurgo pavese che vi si era stabilito nel 1795, e da Teodora Giuliotti, nativa del luogo. Completati [...] del secolo scorso al presente: commentario, Bologna 1871, pp. 324, 582, 693 s.; D. Giordano, Compendio di chirurgia operatoria italiana, Torino 1911, p. 252; V. Castaldi, Medici toscani di cento anni fa. Il morbo di Weil (1886), già descritto da O. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIETTI, Amilcare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIETTI, Amilcare ** Nato a Caravaggio (Bergamo) il 14 luglio 1869, si laureò in medicina e chirurgia a Napoli nel 1893; cominciò poi a lavorare nell'Istituto di igiene dell'università di Pisa e nel [...] divenne assistente presso la clinica oculistica di Parma, diretta da C. Gallenga, due anni dopo frequentò la clinica di Torino, diretta da C. Reymond, e poi quella di Padova, sotto la direzione di G. Albertotti; successivamente frequentò anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACTERIUM COLI – CORPO CILIARE – BATTERIOLOGIA – OFTALMOIATRIA – CONGIUNTIVITI

GUAINERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis) Daniela Mugnai Carrara Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] per l'investitura del feudo di Montecucco, concesso dal marchese a Giorgio Solaro. Nel 1445, dopo la morte di Giangiacomo, tornò a Torino presso la corte di Ludovico, ora duca di Savoia. Il 19 apr. 1447 fu di nuovo ingaggiato come medico comunale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Vittorio Mario Crespi Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] ; Sulla fina anatomia dei corpi striati. Nota preventiva, ibid., pp. 331-334, e in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, XLVI [1883], pp. 641-645; Sulla struttura dei talami ottici. Nota preventiva, in Riv. di freniatria e di medicina legale, X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REGGIO NELL'EMILIA – GUAINA MIELINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

CERLETTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERLETTI, Ugo Arnaldo Novelletto Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] Ennio Quirino Visconti. Nel 1896, essendosi la famiglia trasferita a Milano, si iscrisse alla facoltà di medicina di Torino. Due anni dopo passò all'università di Roma e prese a frequentare il laboratorio della cattedra di neuropatologia, affidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENNIO QUIRINO VISCONTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERLETTI, Ugo (3)
Mostra Tutti

BOSCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOSCHI, Gaetano Giuseppe Armocida Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] la libera docenza in clinica psichiatrica nell'università di Roma e successivamente quella in neuropatologia nell'università di Torino. In quell'epoca la psichiatria, ancora strettamente congiunta alla neurologia nel campo clinico e nella ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PLESSI CORIOIDEI – DIVINA COMMEDIA – PUNTURA LOMBARE

DE TONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TONI, Giovanni G. Roberto Burgio Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] F. Magrassi, III, Napoli 1952, pp. 1155-1174; Trattato di pediatria e puericoltura, a cura di G. De Toni, 5 voll., Torino 1958-1961. Infine non va dimenticato il suo interesse per i problemi sociali e psicologici connessi con la clinica pediatrica: L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – MIDOLLO SPINALE – FIBROSI CISTICA – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FEDELI, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Fedele Mario Crespi Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa. Rimaneva [...] in Firenze. Necrologi in La Nazione di Firenze del 24 sett. 1961; in Arch. ed Atti della Soc. ital. di chirurgia, LXIII Congresso, Torino 24-27 ott. 1961, II, Roma s.d., pp. 98 ss.; in Boll. e mem. della Società tosco-umbra di chirurgia, XXIII (1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 44
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali