Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] la sua attività di pubblicista nella Bibliothèque universelle di Ginevra, nella Revue nouvelle di Parigi, nell'Antologia Italiana di Torino. La riforma della legge sulla stampa permise a C. l'ingresso nella politica vera e propria, con la fondazione ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Lessolo 1863 - Torino 1934). Fu uno dei pochi professori universitarî che, nel 1931, rifiutarono il giuramento al regime fascista e furono per questo dimessi dalla cattedra. Nel [...] elaborazione del diritto ecclesiastico italiano.
Vita e attività
Prof. di diritto ecclesiastico a Pavia (1892), Genova (1893), Torino (1908-31), senatore del Regno (1914), ministro della Pubblica istruzione (1916-17); socio nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
Ufficiale italiano di cavalleria (Livorno 1868 - Torino 1907), maestro di equitazione, istruttore alla scuola di Pinerolo. Ideò il sistema detto dell'equitazione naturale. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] con il marchese di Priero e con l’ispettore delle poste Giuseppe Verra, al termine di una festa da ballo organizzata a Torino a casa dell’avvocato Giovanni Bonvicino. Rinchiuso il 3 marzo 1821 a Fenestrelle, fu liberato il 13 grazie all’intervento di ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] , il 15 apr. 1946.
Dopo il suo ritorno contribuì con una serie di scritti al dibattito politico (Guida del lavoratore socialista, Torino 1947; Il vecchio scemo e i suoi compari, ibid.), in cui ripercorreva gli sviluppi politici tra il 1944 e il 1945 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e avvocato (Canale 1832 - Torino 1915); genero di A. Brofferio e deputato della Sinistra (1865-1909), ricoprì le cariche di ministro degli Interni (1879) e della Giustizia (1879-81); fu presidente [...] della Camera (1895-97; 1900-02) e senatore (dal 1909) ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico (Napoli 1797 - Torino 1864); cospirò contro il governo borbonico e ne subì le persecuzioni; nel 1848 fu eletto deputato. Percorse la carriera giudiziaria fino alla Corte di cassazione [...] di Napoli; senatore dal 1861, fu anche vicepresidente dell'assemblea ...
Leggi Tutto
VEGEZZI, Saverio
Uomo politico, nato a Torino il 21 dicembre 1805, ivi morto il 23 luglio 1888. Avvocato a Torino, appartenne al novero di coloro che spinsero Carlo Alberto sulla via delle riforme politiche [...] e fu eletto deputato al primo Parlamento subalpino, dove poi fu confermato anche dalla sesta legislatura in poi. Il conte di Cavour, che lo considerava non a torto fra i più fedeli alla sua politica, lo ...
Leggi Tutto
Ufficiale del genio italiano (Savona 1791 - Torino 1861); comandante del genio nella campagna del 1848, si distinse all'assedio di Peschiera e meritò la nomina a capo di S. M. Ministro della Guerra e della [...] Marina nel ministero Gioberti (febbraio 1849), fu per brevissimo tempo anche presidente del Consiglio. Dopo Novara riprese il comando del genio ...
Leggi Tutto
Generale e diplomatico italiano (Mondovì 1837 - Torino 1918); ufficiale di stato maggiore dal 1872, fu inviato quale addetto militare a Parigi (1873) e poi a Vienna (1879). Nel 1887 andò in Eritrea; quindi [...] (1889) fu aiutante di campo generale del re Umberto; infine (1892-1906) ambasciatore a Berlino; dal 1898 era stato nominato senatore ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...