COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] del sec. 11°, presenta una decorazione a medaglioni ripetuti, entro cui è raffigurato un grifo alato che assale un toro (v. Arazzo). Il carattere orientaleggiante del tema decorativo del panno di s. Gereone è facilmente spiegabile con i numerosi ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , richiamano lo stile con cui sono stati eseguiti quelli di Levanzo e dell'Addaura.
Una grande e bella figura di toro, potentemente verista, di. stile "mediterraneo" è stata recentemente scoperta, incisa su di un masso, nella Grotta del Romito presso ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] impiegata nei castelli in questione, in particolare il plesso costituito dal pilastro circolare che la slargata base a doppio toro e scozia fortemente incavata raccorda a un plinto ottagono in pietra apparecchiata con funzione di fondazione, quale si ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] a registrare il maggior numero di presenze: già a Roma, e dunque sullo scorcio del Duecento, con Pace di Valentino e Toro, documentato poi quest'ultimo ad Avignone, dove per i pontefici operarono anche Minuccio di Jacopo, autore nel 1330 della Rosa d ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] . Un seguito della leggenda silvestrina sono le contrapposte scene con Elena: la disputa con gli ebrei, il miracolo del toro, l’invenzione della croce e il miracolo del drago90.
La sistematicità nel riproporre la versione ‘romana’ della leggenda ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , Il "Cupido dormente" di Michelangelo, in Stil und Ueberlieferung, in op. cit., 2, pp. 121-125; A. Smart, Titian and the "Toro Farnese", in Apollo, 85, 1967, pp. 420-431; G. Becatti, Raffaello e l'antico, in Raffaello, (di varî Autori), Novara 1968 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] del basileus con Costantino è stavolta esplicitata, poiché questi è rappresentato nell’atto di assistere al miracolo del toro riportato in vita da san Silvestro: un episodio, appunto, della biografia leggendaria di Costantino il Grande88.
Sono solo ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] laterizio, precoce espressione di stile mudéjar (v.), del complesso absidale di San Salvador de los Caballeros a Toro, sola parte conservata della chiesa. Ingiudicabili dal punto di vista stilistico appaiono le due navate laterizie residue, svisate ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] metà del secolo, appare per certi lati ancorato tuttora a Polignoto; Pausias è lodato per il valido scorcio di un toro nero, riuscito senza effetti luministici, e pertanto ancora con i mezzi disegnativi discendenti da Parrasio. Per Apelle, forse il ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] si sottopone la teoria degli apostoli, mentre sull'arco absidale si scorgono resti frammentari dei simboli degli evangelisti (toro e leone alati e rampanti) e il volto dell'angelo annunciante. La resa plastica dei volti delicatamente chiaroscurati ...
Leggi Tutto
toro1
tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In similitudini:...
toro2
tòro2 s. m. [dal lat. torus, propr. «cordone»]. – 1. Modanatura convessa di profilo più o meno esattamente semicircolare, che si indica anche con altri nomi, quali astragalo nell’architettura classica, cordone quando è isolata e di grosso...