MAILER, Norman (App. III, ii, p. 13)
Valerio Massimo De Angelis
Scrittore statunitense. La prima fase della carriera di M. si chiuse con il celebre Advertisements for myself (1959; trad. it. 1978), raccolta [...] Leigh, Radical fictions and the novels of Norman Mailer, New York 1990; C.E. Rollyson, The lives of Norman Mailer. A biography, New York 1991; R. Merrill, Norman Mailer revisited, New York-Toronto 1992; M.K. Glenday, Norman Mailer, Basingstoke 1995. ...
Leggi Tutto
KASHMIR (XX, p. 133; App. II, 11, p. 136)
Paolo DAFFINA
Secondo dati del 1956 la popolazione dello stato di Jammū Kashmir (Kaśmīr) è di 4,4 milioni di abitanti, distribuiti su di una superficie di 240.290 [...] autonomia nell'ambito dell'Unione Indiana, retto da un presidente elettivo.
Bibl.: M. Brecher, The struggle for Kashmir, Toronto 1953; Lord Birdwood, Two nations and Kashmir, Londra 1956; N. Cameron, Kashmir, in National geogr. magazine, CIV (1958 ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] eglise, culture, a cura di P. Hurtubise, 2007, pp. 57-124; P.W. Rosemann, The story of a great medieval book, Toronto 2007; P. L. Atti del XLIII Convegno storico... Todi... 2006, Spoleto 2007; M. Morard, La Harpe des clercs: réceptions médiévales du ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] : some sources of Theatine spirituality, in A Renaissance of conflicts: visions and revisions…, a cura di J.A. Marino - T. Kuehn, Toronto 2004, pp. 337-363; Madonnas and miracles…, a cura di M. Corry - D. Howard - M. Laven, London-New York 2017, pp ...
Leggi Tutto
Motivazione
Giovanni Liotti
In ambito psicologico, il termine motivazione definisce l'insieme dei bisogni, dei desideri e delle intenzioni che prendono parte alla determinazione del comportamento, conferendo [...] interpersonale della coscienza, Roma, NIS, 1994.
p. mclean, A triune concept of the brain and behavior, Toronto, University of Toronto Press, 1973 (trad. it. Evoluzione del cervello e comportamento umano, Torino, Einaudi, 1984).
s. pinker, The ...
Leggi Tutto
Assideramento
Giancarlo Urbinati
Assideramento deriva dal latino sideratus, che letteralmente significa "colpito dall'influsso maligno di un astro". Con tale termine in medicina si definisce il complesso [...] cardiopolmonare.
Bibliografia
j.j. frim, Hazard in cold air, in r.p. welsh, r.j. shephard, Current therapy in sports medicine, Toronto-Philadelphia, B.C. Decker, 1985-86, pp. 40-45.
b.v. reamy, Frostbite: review and current concepts, "Journal of the ...
Leggi Tutto
BAGUTTI (Baguti), I. (Jacopo ? )
Rossana Bossaglia
Probabilmente di famiglia ticinese, giacché sono noti numerosi Bagutti, specialisti in pitture di genere decorativo, nati e attivi a Mendrisio e a [...] . 36; K. A. Esdaile, St. Martin in the Fields, London 1944, passim; S.Sitwell, British architects and craftsmen, London-New York-Toronto-Sydney 1948, pp. 110, 111, 114, 131; J. Summerson, Architecture in Britain, 1530 to 1830, London 1953, pp. 213 ss ...
Leggi Tutto
Kiefer ⟨kìifër⟩, Anselm. - Pittore tedesco (n. Donaueschingen, Baden - Württemberg, 1945). Attraverso la sua ricerca artistica, molto elaborata e spesso tormentata, ha indagato nella storia e nel mito. [...] Terra (2007, Londra, White Cube Mason's Yard), Jericho (2007, Londra, Royal Academy Annenberg Courtyard), Palmsonntag (2010, Toronto, Art gallery of Ontario) ; delle sue opere più recenti si segnalano Morgenthau (2015), Superstrings, Runes, The Norns ...
Leggi Tutto
GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy
Antonio Lanza
Trombettista, cantante, compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Cheraw (Carolina del Sud) il 21 ottobre 1917.
Adolescente, iniziò a [...] il 9 febbraio 1953 in un secondo concerto alla Salle Pleyel.
Con Parker partecipò al grande concerto alla Massey Hall di Toronto nel maggio 1953, che rappresentò il canto del cigno del be bop; la ritmica di questa formazione − probabilmente la più ...
Leggi Tutto
YOUNG, Lester Willis, detto Pres
Antonio Lanza
Tenorsassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Woodville (Mississippi) il 27 agosto 1909, morto a New York il 15 marzo 1959. Trascorse [...] G. Jepsen, Lester Young, Copenaghen 1957; N. Hentoff, in The jazz makers, a cura di N.H. e N. Shapiro, New York-Toronto 1957; W. Burkhardt, J. Gerth, Lester Young, Wetzlar 1959; D. Ioakimidis, in Jazz Hot, maggio 1959; R. Russell, in M. Williams, The ...
Leggi Tutto
enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, provocato dalla scelta di privilegiare...
anti-epidemia
agg. Finalizzato a prevenire il diffondersi di epidemie virali. ◆ «Le misure anti-epidemia prese dalle autorità canadesi sono soddisfacenti». Così l’Oms ha ritirato il monito a non viaggiare verso Toronto. (Mario Porqueddu, Corriere...