Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] e propria conurbazione che vede in successione popolose cittadine: Pozzuoli, San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano, TorredelGreco, Torre Annunziata e Castellammare di Stabia. Una forte crescita ha toccato anche, sin dai primi anni 1960, alcuni ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] la costa, tra Ercolano e Oplontis, si è lavorato per ampliare la conoscenza della villa in contrada Sora di TorredelGreco: alle indagini sul campo si sono aggiunti interventi di restauro che hanno interessato le pareti affrescate, sia distaccate ...
Leggi Tutto
Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli.
L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] i 9 e i 190 m s.l.m. A O, lungo il litorale, sorgono i più importanti: TorredelGreco, Ercolano, Portici, Torre Annunziata e Castellammare di Stabia, che costituiscono parte integrante dell’agglomerazione di Napoli. Lungo il versante nord prevalgono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] von 1894 bis 1908, Mainz a.Rh. 1996.
M. Pagano et al., Antropizzazione e attività vulcanica in alcuni siti archeologici di TorredelGreco (Napoli), in C. Albore Livadie - F. Ortolani (edd.), Il sistema uomo-ambiente tra passato e presente. Atti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di A. Moro. A Toledo si affermava la grande figura delGreco, a Valencia nasceva una maniera d’ispirazione caravaggesca (F. emergono S. Herrera Barnuevo, Pedro de la Torre, F. de Herrera il Giovane. Nella seconda metà del 17° sec. J. Carreno, F. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , nel corso del X e dell'XI secolo, le case-torri in pietra. La Torredel Cavaliere scavata a di varia tipologia, ai fazzoletti. Anche nelle chiese bizantine di area greca si utilizzano più le soluzioni a tromba che non quelle a pennacchi: ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Qajjet per la ricchezza dei corredi e per la presenza di ceramica greca.
L’insediamento di Mdina-Rabat risulta comunque lontano dalla costa e a della penisola di Nora, fra la Torredel Coltellazzo, che rappresenta un importante punto difensivo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 15, 3 (1969), pp. 173-89; J. Lassus, Éléments gréco-romains et byzantins dans l'art islamique, in AAAS, 21 (1971), torredel mistico Farid ad-Din a Nishapur, datata al XII secolo, ed altre del XIV secolo presenti a Bistam e Kishmar. Le tombe a torre ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] ellenizzazione della società romana, del termine basilica, evidente traslitterazione delgreco basilikè. Ma gli atria qui, come in altri circhi tardoantichi, sono inseriti tra 2 torri, nelle quali trovano posto le rampe per accedere al livello ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...