FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] è stata esclusa la sua presenza al cantiere della tribuna dell'Annunziata (cfr. Carpeggiani, 1977, p. 822) mentre, tra gonzaghesco (oggi distrutto) e per la rocca (ne rimane una sola torre) di Cavriana, località in cui costruì una casa per sé ed ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] . 270; Carotti, 1978; Claussen, 1987, pp. 34-35).La torre campanaria, sorta isolata dalla fabbrica e poi inclusa nella fronte del portico metà del 13° secolo.Contemporanea è la chiesa dell'Annunziata, con presbiterio coperto con volta a crociera e ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] secolo. Nei pressi della chiesa si trovano il castello e la torre dei Pallotta, risalenti al 14° secolo. A Caulonia, nell'abside è stata pesantemente restaurata nel 1928. La chiesa dell'Annunziata, nella stessa città, risale alla seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] che dipinge la Vergine nella cappella dei Pittori alla SS. Annunziata di Firenze (Cecchi, in Villa Medici, 1999, pp. S. Pietro Martire e di S. Michele situate entro la torre contigua all’appartamento Borgia, così come nella decorazione della Sala ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] ricevette dal governo portoghese la decorazione dell'Ordine di Torre e spada a riconoscimento dei suoi meriti di 1884 al 16 nov. 1887. Il 7 giugno 1887 gli fu concesso il Collare dell'Annunziata.
Il D. mori a Roma il 21 ag. 1894.
Fonti e Bibl.: I ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] d'Aviz, futuro re del Portogallo (Lisbona, Arquivo nacional da Torre do Tombo), risalente al 1494-96.
Tra le opere che il Graduale D della Biblioteca del Convento dei servi all'Annunziata (dove l'Annunciazione della c. 30 mostra il linguaggio ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] nove, Messico a dieci, e gli ebrei della Bibbia con la torre di Babilonia e Davide nell’inverno dei sei anni, califfi e 123)
(24) Grida isterismi e pianti: il processo contro Annunziata Tropeano [...] ripropone in aula il profondo rancore che divide ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] 1500) per la chiesa della SS. Annunziata e il disegno preparatorio (Istituto nazionale per autoritratto di T. V., pp. 199-216; B. Montevecchi, La vetrata di Santa Maria della Torre, pp. 347-368); B. Cleri, T. V., in Raffaello e Urbino (catal., Urbino ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] di Napoli, si occupò personalmente del problema dell'Annunziata, uno dei maggiori ospedali della città, opponendosi cura di O. De Wavilow); L. Conforti, Ricordi di Thalberg e Leopardi nella Torre del Palasciano, in Ars et Labor, I (1906), 8, pp. 716 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] che saranno invece fragorosamente denunciati nella Chiesa dell’Annunziata a Parma.
Nella seconda fase costruttiva del ponte di pietra; ma non manca anche un progetto per rinforzare la torre del Comune e, pare, anche per il Giardino farnesiano e per la ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
torriere
torrière (ant. torrère) s. m. [der. di tórre], letter. – Il custode, il guardiano, o l’abitatore di una torre: Gl’idoli suoi sarranno in terra sparsi, E le torre superbe, al ciel nemiche, E i suoi torrer’ di for come dentro arsi (Petrarca);...