MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] 28 febbr. 1851, ottenuto il foglio di via dal governo greco, partì alla volta della Svizzera, via Genova, fermandosi per , f. 3: B. Mazzarella risponde alle accuse del sig. T[ron] della Torre, ministro e professore valdese; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] Antonio Maria Cervi, suo professore di latino e greco, di cui si innamorò profondamente.
Sardo di origine 260; C. Dobner, All’altra riva, ai prati del sole: l’immaginario di Dio in A. P., Milano 2008; M. Dalla Torre, A. P. e la montagna, Milano 2009; ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] Piccola Scala di Milano diretta da Gianandrea Gavazzeni – e La torre (rispett. n.s., 1967, n. 7-8, pp. vinto da Maria Luisa Spaziani.
Il 1° novembre del 1968, fra il serio e il faceto, e , inglese, tedesco, spagnolo, greco, latino e alcuni in arabo ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] di rappresentazioni di opere classiche presso il teatro greco di Siracusa (Le Coefore di Eschilo, , Milano 1975, pp. 22 s., 42 s., 191, 390-393; F. Possenti, I teatri del primo '900, Roma 1984, pp. 168 s.; M. Schino, Profilo di una prima attrice di ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] in villa liberty, con una torre di oltre trenta metri, dall’architetto tracciare i confini greco-albanesi; l’altra il Borghese, 15 luglio 1951, pp. 425-427 (anche in Id., Il fiore del ricordo, a cura di G. Marcenaro, Genova 1995, pp. 177-182); La ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Pazzi divenne la tenuta agricola di Torre a Decimo, in Valdisieve, dalla classiche condotti a Firenze (imparò il greco da Giovanni Lascaris), si trasferì allo Missive e responsive, 31).
Nell’estate del 1501 Pazzi fu incaricato di intercettare Cesare ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] del 1439 sull'unione delle Chiese greca e latina sottoscritto dall'imperatore d'Oriente Giovanni Paleologo, nonché quello del trattato di pace e di commercio del di Traiano. Dal conte A. G. Della Torre di Rezzonico fu poi presentato al duca di Parma ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] La Scienza e la Fede, s. 4, X [1878], pp. 1-15).
Del C. è il restauro della cupola e dell'interno di S. Domenico Soriano a è caratterizzato da un pronao a dodici colonne fiancheggiato da torri egizie a piramidi tronche, mentre al centro dell'area ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] Nel gennaio del 1499 deteneva in prestito dalla Biblioteca di S. Marco quattro codici greci di Platone Morsolin, Giangiorgio Trissino, Vicenza 1878, pp. 73, 456-458; A. Della Torre, Storia dell’Accad. Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 832 s.; J ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] 1448 e il 19 nov. 1449 risalgono le dodici lettere del L. (otto greche e quattro latine), indirizzate da Cento e da Città di a cura di L. Müllner, Wien 1899, p. 97; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 348 s.; ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...