Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] materiali antichi, con capitelli greco-romani o bizantini, collegati da archi a ferro di cavallo. La cupola del miḥrāb, su trombe a nel corso degli anni. Di Susa si ricorda soprattutto la curiosa torre di vedetta, Khalaf al-Fatā, a due piani, di cui ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Ateste prevalse Patavium. Era del resto naturale che dopo alcuni pochi contatti con la civiltà greca, la quale faceva scalo e reca fanciulli in figura d'angeli, mentre altri ornano la torre fino alla cuspide. Si vuole che la Rua ricordi una ruota di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e il 405 saranno rifatte le porte della città, munite di torri rotonde, che ancora vediamo (v. roma). L'Italia si impoverisce Queste bellissime coppe sono la migliore testimonianza della rinascita dell'arte grecadel V sec. a. C. in età augustea. Va ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] aree sacre del mondo antico, divenuta famosa per i racconti dell'Antico Testamento e per le descrizioni degli storici greci, in particolare di Erodoto, era l'Esagila di Marduk di Babilonia, con l'annessa ziqqurrat Etemenanki (la Torre di Babele ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] provenienti dal museo di Egina - che aveva funzionato come museo centrale della Grecia dal 1829 al 1834 - e dalle collezioni provvisorie del Theseion, del Varvakeion, della Torre dei Venti e della Biblioteca di Adriano. I lavori di ampliamento e di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] culturale ellenizzante, nella quale si colloca anche l'introduzione del culto greco di Demetra e Kore, dopo la disfatta subita sotto vicino al quale sorgeva. Infatti, tra i resti della torre n. 6, sono stati trovati quattro pilastri divisori ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] visitatori e ripetono alcune formule, come quella del Christus vincit, in greco (XP NIKA), o anche quella dell' . 12 cm, largh. 18 cm) era ricoperto da lastre di pietra. Una torre d'angolo racchiude un torchio per il vino; vi erano poi delle mole, un ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] ibn Nafi. Grazie alla strenua resistenza dei difensori mauri e greci Bagai e Lambesi non furono espugnate e anzi lo stesso l'aggiunta di una cerchia muraria munita di torri forse a difesa del complesso monastico sorto nel frattempo. Dopo la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] militare di epoca preislamica. Il muro di cinta del palazzo era provvisto di torri angolari con pianta a tre quarti di cerchio del corpo, scena piuttosto diffusa su manufatti islamici e dal significato molto discusso associabile alla mitologia greco- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] sostanziare le poche notizie sulla cinta fortificata del kārum con una torre di pietrame, quasi ciclopico a detta dello all'ellenismo, ca. 700-85 a.C.) è la Ilios greca. I più antichi edifici di un santuario documentabili archeologicamente sorsero ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...