PERISCOPIO
Filiberto DONDONA
Carlo MANGANONI
. Strumento ottico usato anche nella guerra terrestre (v. appresso), ma particolarmente nella navigazione sottomarina, per riportare la visione del panorama [...] permettere al direttore del tiro di una torre o di un gruppo ditorridi osservare dall'interno della torre il nemico e l'effetto andamento dei raggi può ridurre l'assorbimento subito dai raggi nell'attraversamento delle masse di vetro, ma vi è una ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Le torridi Bologna, a cura di G. Roversi, Casalecchio di Reno 1989.F. Bocchi
Architettura
Sono assai rari i resti diassorbimento sempre più marcato di schemi compositivi e moduli espressivi propri della pittura di grande formato; ne deriva, di ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] di radiazioni neutroniche e gamma. Inoltre, il reattore deve essere circondato da schermi di protezione capaci diassorbire 'alba del 16 luglio 1945 su una torre eretta in una regione desertica nei pressi di Alamogordo, nel Nuovo Messico. Per giungere ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] acquisire e che portò in seguito all'assorbimentodi funzioni pubbliche da parte delle massime autorità religiose archeologica, le torridi rinforzo della cinta di Como (Lusuardi Siena, 1984, p. 514) e le mura a salienti triangolari di Aquileia ( ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] c., tra cui il gruppo della torre Ghirlandina di Modena (1170 ca.) con rari soggetti profani (c. dei Giudici; Grandi, 1984, p. 545).Un rinnovamento che investe anche il c. e che porta nella direzione dell'assorbimentodi modi francesi si trova nella ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] La dialettica fra mantenimento della tradizione e assorbimentodi nuove istanze — dialettica tipica della festa , candelle e voti» all’immagine di sant’Alipio nel porticato di San Marco dalla parte della Torre dell’Orologio, poiché si è sparsa ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] mentre altre no. L'eventuale dissoluzione comporta un assorbimentodi calore, che può d'altronde essere liberato dalla possibilità di previsione.
Per concludere, i geologi hanno forse avuto la tendenza a rinchiudersi in una torre d' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] diminuzione di intensità al crescere dell'altitudine, ma quando alcuni ricercatori salirono sulla torre Eiffel o in conseguenza dell'assorbimento da parte dei reagenti di un quanto di energia radiante. Un altro filone di ricerca applicò la teoria ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] mantovano ventilante l'opportunità d'un accasamento con una delle figlie del re di Napoli, F. replica manifestando seccamente la sua determinazione a "non torre più mogliere", a "stare senza". Insostituibile Battista Sforza.
Ma a F. non è ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] mezzo della transizione, spesso fortemente indebitate e incapaci diassorbire gli aumenti del costo del lavoro e dei terreno, con il progressivo delinearsi di consistenti poli industriali, a Gragnano, Torre Annunziata, Genova naturalmente, ma ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
inglobare
v. tr. [der. di globo; cfr. conglobare] (io inglòbo, ecc.). – Inserire (o assorbire, annettere) in un insieme in modo da formare un tutto unico, incorporare: prodotti che fanno i. nella malta piccole quantità d’aria; spec. con riferimento...