TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] alla luce a seguito dei restauri cui è stato sottoposto il complesso architettonico (Agustoni, 2017). Qualche anno prima i due Torricelli giovani sono segnalati a più riprese in Piemonte, e Antonio Maria risulta attivo tra il 1777 e il 1779 con gli ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò la pressione atmosferica con uno strumento chiamato inizialmente tubo di T. e poi barometro. Formatosi alla scuola di B. Cavalieri, ne proseguì gli studi elaborando la teoria degli indivisibili che ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Jacopo
Michela Catto
(al secolo Gian Francesco). – Nacque a Faenza nel 1567, quartogenito di Raffele della Torricella, fornaio, e di Lucrezia Balbi.
Nelle fonti è indicato talvolta con il [...] ).
Numerose lettere ne attestano l’impegno per la pubblicazione delle opere del nipote dopo la morte. L’ultima lettera di Torricelli a Serenai è datata 13 gennaio 1652.
Non è nota la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Numerose fonti archivistiche ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Francesco Maria
Gabriele Scalessa
TORRICELLI, Francesco Maria. – Nacque a Fossombrone il 31 ottobre 1794 da Giovanni Battista IV e da Apollonia Grossi, discendente dei marchesi Grossi di [...] di mutuo soccorso di Fossombrone.
Morì a Napoli il 23 marzo 1867.
Fonti e Bibl.: F. Prudenzano, Elogio del conte F.M. T. di Torricella, Napoli 1867; S.G. Mercati, G.G. Belli e F.M.T., in Strenna dei Romanisti, 1948, pp. 3-10; G. Orioli, Lettere a ...
Leggi Tutto
Torricelli-Barrow, teorema di
Torricelli-Barrow, teorema di altra denominazione del teorema fondamentale del → calcolo integrale, che stabilisce il legame tra integrazione e derivazione. ...
Leggi Tutto
Torricelli di Torricella, Francesco Maria
Enzo Esposito
Letterato e uomo politico (Fossombrone 1794-Napoli 1867). Fu governatore della provincia di Urbino e Pesaro (1831), fece parte del parlamento [...] - Inferno, canto I (1844-1845). Altri contributi apparsi sulla stessa Antologia: Ser Cavalcante Medici: dialogo D.A. e F. M. Torricelli (1843), Ser Lotto del Migliore Guadagni (1843), Dante (1844), La lettera di D. a Guido da Polenta non fu inventata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] 15 ottobre del 1608 a Roma, da una famiglia originaria di Quarada, vicino a Faenza. Primo dei tre figli di Gaspare Torricelli e Caterina Angetti, si distinse ben presto per il suo talento matematico. Dopo aver studiato per due anni presso i gesuiti ...
Leggi Tutto
torricellianotorricelliano [agg. Der. del cognome di E. Torricelli] [FTC] [OTT] Lavorazione ottica t.: v. ingegneria ottica: III 209 f. ◆ [FML] Vuoto t.: lo stato dell'aeriforme residuo nello spazio [...] libero del barometro a mercurio (inizialmente detto tubo t., o di Torricelli), con una pressione bassissima, quella della tensione di vapore del mercurio (dell'ordine di 10-8 Pa). ...
Leggi Tutto
torr
tòrr (o tor) [Der. del cognome di E. Torricelli) [MTR] Denomin. e simb. del millimetro di mercurio, unità di misura della pressione, non SI, equivalente a 133.3 pascal; dal 1982 l'uso di esso è [...] ufficialmente sconsigliato ...
Leggi Tutto
(o torr) In metrologia, denominazione data, in onore di E. Torricelli, al millimetro di mercurio (simbolo mmHg), unità di misura della pressione non SI, pari a 1/760 di atmosfera, cioè a 133,322 Pa. ...
Leggi Tutto
torricella
torricèlla s. f. [dim. di tórre]. – 1. Piccola torre. 2. Mollusco gasteropode marino (Cerithium vulgatum), chiamato anche torretta e, a Napoli, maruzziello, che vive sui fondi rocciosi e melmosi della zona mesolitorale e infralitorale,...