Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] motore dei paesi del 'socialismo reale'? E se davvero si era verificata una necrosi di queste ideologie, a che tipo di totalitarismo si era messi di fronte? Queste, ad esempio, le domande raccolte da Castoriadis in Devant la guerre, opera in cui egli ...
Leggi Tutto
Sociologo polacco (Poznań 1925 - Leeds 2017). Di origine ebraica, si rifugiò in URSS in seguito all'invasione nazista; tornato a Varsavia, si è poi trasferito in Gran Bretagna, dove ha insegnato sociologia [...] di questioni relative alla stratificazione sociale e al movimento dei lavoratori, ha studiato il rapporto tra modernità e totalitarismo, con particolare riferimento alla Shoah (Modernity and the holocaust, 1989; trad. it. 1992) e al passaggio dalla ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] bene e sulla quale ci dobbiamo intendere.
In primo luogo, anche se fallimento c'è, non è mai fallimento in tutto. Un totalitarismo non fallisce in quel che distrugge ed elimina, e cioè in quel che non fa arrivare al suo pubblico; può fallire solo in ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] .: L'uomo è antiquato, Milano 1963).
Arendt, H., The origins of totalitarianism, New York 1951 (tr. it.: Le origini del totalitarismo, Milano 1967).
Bell, D., The end of ideology, New York 1960 (tr. it.: La fine dell'ideologia, Milano 1991).
Canetti ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] imparzialmente al di sopra della società. Senonché, si trattava appunto solo di una illusione ottica. L'avvento del totalitarismo esprimeva in realtà la quintessenza del capitalismo maturo o 'controllato', in cui veniva annientata, prima di tutto, la ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] la grandezza di pochi.
Nel ventesimo secolo “profeti a destra” e “profeti a sinistra” hanno alimentato le seduzioni del totalitarismo di destra e di quello di sinistra. «Furono pochi - fa presente Dahrendorf, Ralf - a resistere ad entrambe malgrado ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] di contro all'acquiescenza allo stato di fatto.
Tra le più recise polemiche contro l'utopia come modo di pensare totalitario è quella condotta da Karl Popper in un'ottica sostanzialmente liberale e in base ai principi di una razionalità critica ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] ").
L'ideologia come 'mito'
Se con Mannheim il concetto di i. si intreccia con la sociologia della conoscenza, nei sistemi totalitari, soprattutto in quelli fascisti, esso si collega invece direttamente - sino a sconfinarvi - con l'idea di mito. All ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] paesi i movimenti fascisti rimasero deboli o furono del tutto assenti. Con l'ausilio di un concetto di totalitarismo differenziato si può operare un fecondo confronto tra il nazionalsocialismo e altre forme di dittatura, ad esempio quella staliniana ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] Weber sul carisma, ed elaborandolo, vari studiosi hanno assunto come oggetto di ricerca specialmente tre tipi di fenomeni: le dittature totalitarie tra le due guerre (v. Cavalli, 1982; v. Bach, 1990); le dittature intorno alle quali si è costituito e ...
Leggi Tutto
totalitarismo
s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare e controllare l’intera società grazie...
totalitario
totalitàrio agg. [der. di totalità]. – 1. Della totalità, che si riferisce alla totalità, cioè a tutte senza eccezione le persone o cose considerate: la sua iniziativa ha avuto un’adesione t., di tutti coloro che vi sono coinvolti...