GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] non dimentico di dirsi "prince de Mantoue, duc de Nivernois, de Rethelois et de Clèves, pair deFrance, lieutenent general des armées du e la calvinista Charlotte de la Marck (questa sposerà il correligionario Henri de la Tour). All'inizio del 1592 ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] Tour du Pin, Umberto II, non avendo eredi diretti nel 1343, acconsentì a cedere il suo stato al re di Francia , Le château de Ripaille, Paris 1907, pp. 23 ss.; J.Cordey, Les comtes de Savoye et les rois deFrance pendant la guerre de Cent ans, Paris ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] tra il 1699 e il 1728, una traduzione in francese (Voyage du tourde monde, Paris 1719; 2ª ed. 1727), una in inglese (A .
Fonti e Bibl.: J.-B. Du Halde, Aux Jésuites deFrance, in Lettres édifiantes et curieuses, écrites des missions étrangères, XV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] collaborazionismo. Il Roncalli si sottopose a un tourde force aereo per giungere prima della fine del e discorsi, I-V, ibid. 1960-63; Souvenirs d'un nonce. Cahier deFrance (1944-1953), ibid. 1963; Pensieri dal Diario, Vicenza 1963; Memorie e ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] quali fu sicuramente Henri de Boulainvilliers autore di un Essai sur la noblesse deFrance (pubblicato postumo nel 1732 (che per le nobiltà nordiche comprendeva il grand tour, cioè un periodo di soggiorno in Francia e in Italia) e per le doti delle ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] corso di una seduta preparata accuratamente dal cardinale de la Tour. Circa un anno dopo la sua fuga de l'Église deFrance", 1, 1910, pp. 34-49, 147-66.
N. Valois, Jacques Duèse, pape sous le nom de Jean XXII, in Histoire Littéraire de la France ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] e dalle risposte dei cardinali Vital de Four e Bertrand de La Tour. La terza parte raccoglie le opinioni (cfr. Géraud du Pescher, Opus quadripartitum, Parigi, Bibliothèque national deFrance, Fonds lat. 4367, cc. 52-87; Bibl. apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] accordi fra l'arciduca d'Austria Francesco che, dopo la stipulazione dell'alleanza franco-austriaca, capeggiava il partito antifrancese - e di cui sembra che il Sallier de la Tour fosse l'aiutante di campo e il plenipotenziario -, il metropolita del ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] luglio 1652 le truppe reali, comandate da Henry de la Tour d'Auvergne visconte di Turenne, si scontrarono con cardinale.
Fonti e Bibl.: F. de Motteville, Mémoires..., in Collection des mémoires relatifs à l'histoire deFrance, a cura di C.B. Petitot ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] Bourbon, New York 1993, ad ind.; M. Casini, I gesti del principe: la festa politica a Firenze e Venezia in età rinascimentale, Venezia 1996, ad ind.; M. Chatenet, La cour deFrance au XVIe siècle: vie sociale et architecture, Paris 2002, ad indicem. ...
Leggi Tutto
tour
〈tùur〉 s. m., fr. [der. di tourner «girare»; cfr. tornare.]. – Genericam., giro; in Italia la parola è nota con riferimento a giri turistici, ma soprattutto in quanto denominazione, per antonomasia, del Tour de France, il Giro di Francia,...
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...