BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] stato rinvenuto il Telesterion di età romana e, sotto di esso, le traccedi quello di età arcaica, risalente al VII secolo a.C. Delle sue ricerche, purtroppo incompiute, ha offerto tuttavia una corposa serie di relazioni preliminari, anch’esse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] la quale invece è compromessa nelle antropologie dualiste dimatrice platonica; resta tuttavia da risolvere il problema circa : non c’è traccia del pessimismo di quanti vedevano nell’impegno lavorativo soltanto il risultato diuna punizione, né della ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] al campo CA1, sono altamente interconnesse tra loro costituendo una ‘matricedi autoassociazione’, al campo CA1, che riproietta alla CE, ma al processo di formazione delle traccedi m., di consolidamento di sistema o di creazione di gruppi di m. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] la persistenza o la ripetizione di un'attività riverberante (o 'traccia') tende a indurre modifiche una tale matrice sinaptica garantisce che gli stati neuronali identificati dagli stimoli, se il loro numero non è troppo alto (entro cioè il 'limite di ...
Leggi Tutto
imitazione
Nicola Bonazzi
Entrare nelle «antique corti»
Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito [...] di chiara matrice metaforica omogeneo a quello di senior ruminarem). Tuttavia, se c’è una cosa che a M. proprio non di volta in volta sulle contingenze attuali: l’invito di M. a riferirsi agli esempi più fulgidi di virtù reca semmai sotto traccia ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] nella storia diuna poesia (da qui la difficoltà di scrivere unatraccia biografica di un personaggio di un decadentismo disperato e notturno (alla Verhaeren) oppure di un futurismo tutto riscoperto (non si sa quanto consapevolmente) nella sua matrice ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] di Parma e di Firenze, che non lasciano traccia nemmeno in altri due dipinti di prevedeva la realizzazione diuna Pietà da di Los Angeles, da ritenersi eseguito nello stesso momento) di qualsiasi echeggiamento delle istanze manieriste dimatrice ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] ma anche una straordinaria sensibilità ai trapassi di luce, dimatrice latamente Dallaj, i Campanigo, pittori a Varese tra Quattro e Cinquecento: divagazioni documentarie, in Tracce, XVIII (1998a), 23, pp. 21-29; Ead., ibid., XVIII (1998b) ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] Le larve erranti, in un determinato intervallo di tempo, lasciano unatraccia più lunga rispetto alle larve sedentarie (fig. diuna rete di geni che forma unamatrice interconnessa in grado di produrre i circuiti e la capacità di trasmissione di ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] nella matrice mitocondriale attraverso il canale F0 della ATP-sintetasi. In questo passaggio, l'energia è catturata in forma di ATP nel processo che è descritto come fosforilazione ossidativa, cioè fosforilazione dell'ADP a dare ATP in una reazione ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...