CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] Colorista di Assisi e, da Longhi (1951) in poi - sulla tracciadi un'ipotesi di Venturi di Saraceno) identificabile con il Maestro di S. Egidio (Todini, 1979).La matrice culturale didi concretezza espressiva, l'artista si evolve in direzione diuna ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] (Vicenza), la cui matrice peruginesca emerge dal confronto con La Sacra Parentela (1502 circa) di Vannucci già in S. di Gerola (1908, e 1918) e di Lionello Puppi (1960, e 1967), che hanno contribuito a tracciarne il profilo biografico e pittorico, una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone francese del Novecento riprende e rinnova due filoni delineatisi nel secolo [...] dimatrice jazz, le melodie sincopate che variano dal charleston al tango, dal valzer ai ritmi popolari tradizionali, valorizzano la duttile leggerezza della voce e il dinamismo diuna lingua ricchissima di allitterazioni, onomatopee, effetti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la rapida evoluzione dello sviluppo tecnologico e le sue profonde implicazioni [...] da un’unica matrice, premessa indispensabile alla produzione industriale di musica registrata. di ogni studio di registrazione che consente di trattare ogni strumento o traccia perplessità: anzitutto, l’idea diuna “produzione collettiva” non riesce ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] .La scoperta diuna ricca necropoli una coll. privata e al Mus. Civico. Si sono invece conservati integralmente il battistero, che si trovava a S-E della matricetracce nella porta della Ghiara e in quella di Andorno, che tuttora presenta un fregio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
P
Con la città occupata e dolente di Roma città aperta è Roberto Rossellini ad aprire un [...] , in Francia come negli USA, essi godranno diuna grandissima risonanza. Eppure, il neorealismo è un movimento che ha sempre avuto una fortissima matrice popolare, particolarmente evidente nei film di Giuseppe de Santis, uno dei suoi esponenti più ...
Leggi Tutto
Coen, Joel ed Ethan
Daniela Daniele
Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi: Joel, nato a St. Louis Park (Minneapolis) il 29 novembre 1954; Ethan, nato ivi il 21 settembre 1957. Nell'ambito [...] e diuna difficile convivenza fra le minoranze che, soprattutto nei primi film, produce un divertissement dal sapore amaro. E se l'umorismo ebraico si rivela componente fondamentale del loro gusto per la farsa grottesca, qualche traccia mostrano di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sia il pensiero di Freud che l’opera letteraria di autori come Proust hanno portato alla [...] di significati, per così dire, sotto traccia, che una superficiale lettura non arriverebbe a cogliere, propone un modello di trincee. In una maniera profondamente diversa è poi la seconda guerra mondiale a fare da matricediuna rinnovata riflessione ...
Leggi Tutto
Della Volpe, Galvano
Edoardo Bruno
Filosofo, nato a Imola il 24 settembre 1895 e morto a Roma il 13 luglio 1968. Il suo apporto a una riflessione teorico-critica sul cinema si rintraccia tanto nel suo [...] di Storia della filosofia presso la facoltà di Magistero dell'Università di Messina dal 1939 al 1965. Opponendosi a tutte le forme idealistiche dimatricediuna scelta di analisi testuale, quanto piuttosto su quello diunatraccia lo schema di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la danza va consolidando alcuni dei suoi aspetti più significativi: al [...] una mera traccia per gli strumentisti: brani monodici molto semplici, melodie popolari o bassi sui quali il musicista è libero di e piva, due danze dimatrice popolare; come pezzo virtuosistico emerge successivamente la gagliarda, una danza in 6/8 ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...