RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente diuna famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] cinque ducati d’oro, in saldo parziale diuna spalliera decorata con motivi vegetali e teriomorfi ( 1995.0506.7), sul cui verso è tracciata un’irriverente parodia del S. Giacomo condotto dietro vecchie formule dimatrice padovana, ben evidenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] dimatrice storicistica. Posso aggiungere che è molto più interessante studiare individui e gruppi sociali a una i benefici.
Sono le traccediuna discussione densa (e anche conflittuale) nella redazione, e diuna vasta curiosità intellettuale. I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee diuna possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] molto equilibrato che compensava la presenza necessaria della componente tecnica con una forte presenza anche diuna componente politica dimatrice elettiva.
Per una valutazione di sintesi
Ma quando si passa a misurare l’influenza esercitata dalla ...
Leggi Tutto
Lucifero
Andrea Ciotti
Sotto il nome di L. o Satana, che in lingua ebraica significa " avversario ", o " diavolo ", e in lingua greca è sinonimo di calunniatore, s'intende più frequentemente nella Bibbia [...] ., oltre la matrice originaria della superbia, possa configurarsi anche come negligenza della luce rivelatrice e penetrante della grazia, cioè come una ribellione dell'intelligenza angelica all'intelligenza somma e infinita di Dio (Pd XIX 46-48 E ciò ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] con elementi di cultura gotica dimatrice occitanica, catalana, maiorchina.
Una tendenza di tal genere traccedi questo revival bizantino di tecniche e modelli non mancano. Anche qui riprese vigore una prassi di produzione musiva, come si vede in una ...
Leggi Tutto
virtù
Alessandro Capata
Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] diuna v. dimatrice ciceroniana né va considerato come rinvio paganeggiante a una v. fonte incontrollata di energia. Si parla di antiche non è rimasta traccia. La v. degli antichi è negletta, estinta, espressione diuna storia onorata, ma non ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] impegno di L. in veste di architetto nel disegno della chiesa di Villa, inscritta in un quadro culturale dimatrice fiorentina da una modellazione estremamente levigata delle superfici, forse retaggio dell'attività di orafo di cui rimane traccia solo ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] una sintesi dimatriceuna costruzione preesistente, diuna villa suburbana (corredata dei tipici elementi ambientali di giardini, conigliera, fontane e peschiera), di cui non rimane la benché minima traccia, corrispondeva alle esigenze di riposo e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] letteratura a scopo didattico, e di fondamentale matrice dettatoria e retorica, rivolta a fornire istruzioni procedurali e modelli di comportamento in ambito politico: una letteratura precettistica, di orientamento pratico e morale diretta ai cives ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] dai Tory dall’altra, Hume traccia la possibilità di uno sviluppo di diverse forme costituzionali che mirino principalmente alla difesa della proprietà privata e della stabilità sociale, in nome diuna costituzione accettata da tutti i partiti ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...