FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] orientale, il F. riteneva opportuno riaffermare la mitologia politica veneziana dimatrice rinascimentale, una mitologia sopravvissuta all'"ingiuria di tempi o calamità di fortuna", agli "innopinati e strani casi", che avevano colpito Venezia ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] alla 'famiglia Cotton' delle citate parafrasi inglesi di Caedmon, di Alfrico e di Egerton e, conseguentemente, di tutta la serie che dovrebbe avere unamatrice iconografica inglese, dalle Storie di Adamo ed Eva sul portale occidentale del duomo ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] 'interno di questa matrice, i temi di ricerca sul campo si sono così venuti incrociando e avvicinando, creando una dialettica inizio solo come decadenza, viene ora letta come tracciadi trasformazioni e dinamiche dell'insediamento urbano che, sia ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] una sigla grafica, conserva un ricordo della statua di Martino V eseguita da Iacopino da Tradate per il duomo di Milano (Venturi, 1908, p. 553); tuttavia la suggestione della matrice nessuna traccia; si sono fatte diverse ipotesi ma nessuna di esse ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] dei volti, l'articolazione dinamica dei panneggi, l'abbandono delle lumeggiature alla bizantina e delle traccedi fondi scuri nelle carni a favore diuna qualità cromatica schiarita e armonizzata con la luce in funzione della resa plastica, con ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] F.; esempio di suggestiva modernità è inoltre il naturalismo delle figure, di cui si ha traccia anche nella accentuato dalla presenza del paesaggio, è evidente ancora una volta l'intento naturalistico dimatrice fiamminga.
Il 19 febbr. 1510 il F. si ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] del re e come arcivescovo di Palermo attendono di essere indagati nei documenti d’archivio (unatraccia è registrata da H. Bresc Felice V. La dimostrazione di tale assunto muove da esplicite premesse dimatrice conciliarista, sostenute sull’argomento ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] costruzione è stato interpretato in chiave classicistica e considerato una possibile prova diuna datazione tarda, negli anni Trenta (Campagna Cicala, 1983, p. 20; 1984, p. 120). Una genuina matrice caravaggesca, più vicina al Caravaggio romano che a ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] di figura. Il primo, realizzato in ovale, una Crocifissione tra i ss. Vitale e Apollinare, oggi nella Pinacoteca comunale, assembla suggestioni culturali eterogenee dimatrice è persa ogni traccia.
Il successo di questo decennio di attività fu ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] di chiara matrice tardoantica, possano aver fatto parte dell'offerta della sovrana alla basilica monzese, ma non si hanno prove che siano tutte il frutto diuna inserita in una custodia di legno rivestita in argento sbalzato con traccedi doratura. ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...