Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] V. Tatton-Brown (ed.), Cyprus and the East Mediterranean in the Iron Age, London 1989, pp. 90-96; M. Liverani, The Trade Network of Tyre according to Ezek. 27, in Scripta Hierosolymitana, 33 (1991), pp. 65-79; F. Briquel-Chatonnet, Les relations ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] ("La Marmotta"), in BPI, 86 (1995), pp. 197-266; C. Renfrew - P. Bahn, Archeologia. Teorie metodi pratica, Bologna 1995 (trad. it.); M. Venturino Gambari (ed.), Le vie della pietra verde. L'industria litica levigata nella preistoria dell'Italia ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall’affermazione di una nuova mentalità imprenditoriale, di nuove tecnologie e dalla necessità di rispondere a [...] si espresse in scioperi e nella costituzione di leghe di lavoratori e società di mutuo soccorso, poi in sindacati (trade unions) e partiti socialisti. Per molto tempo, le classi dirigenti assunsero un atteggiamento di netta chiusura; le prime ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] of the revolution 1770-1823, Ithaca, N.Y., 1974.
Donnan, E. (a cura di), Documents illustrative of the history of the slave trade to America, 4 voll., Washington 1930-1935.
Dunn, R.S., Sugar and slaves. The rise of the planter class in the English ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] Questo modo di guardare alla questione è quello, secondo l'economista Arthur Okun, che permette di mettere a fuoco il trade off fra libertà ed eguaglianza, così come quello connesso fra eguaglianza ed efficienza (v. Okun, 1975).
Può essere utile, in ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] 'Unione Europea, prima tra tutti la Francia, in sede di accordi internazionali sul commercio nell'ambito del WTO (World Trade Organization), a favore di un settore considerato centrale per le identità e le culture nazionali, esentato, quindi, dalle ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] ; R.M. Luff, A Zooarchaeological Study of the Roman North-Western Provinces, Oxford 1982; J.M. Frayn, Sheep-Rearing and the Wool Trade in Italy during the Roman Period, Liverpool 1984; S. Payne, Zooarchaeology in Greece: a Reader's Guide, in N.C ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] l'altro un accordo generale sul commercio e sui dazi doganali che servì come base per il General Agreement on Tariffs and Trade (GATT), entrato in vigore nel 1947. Il GATT è il più importante organismo internazionale che si propone di garantire, a ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] adeguata attraverso la scelta di un personale di alta specializzazione tecnica. L'élite sindacale raffigurata dai Webb alla testa delle Trade Unions è di fatto un nucleo tecnocratico, che gode di una delega assai ampia per negoziare al meglio in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] Fezzan dei Garamanti.
Bibliografia
Per la storia delle tecniche:
Ch. Singer et al. (edd.), A History of Technology, I, Oxford 1954 (trad. it. Torino 1966², pp. 715-56); R.J. Forbes, Studies in Ancient Technology, II, Leiden 1955, pp. 126-86.
Mezzi ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...