CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] rientra la rielaborazione diffusa del c. ionico, sintomo di diretto confronto con i modelli antichi (Voss, 1990). Nell di c. si registra una stretta dipendenza da modelli di tradizione classica, in quelli a imposta del palazzo di alMuwaqqar, costruito ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] in corrispondenza dell’asse viario diretto a Gabi e Praeneste) e quello Campidoglio-Quirinale (con necropoli in corrispondenza della futura via Salaria).
Il ruolo egemone del Palatino è avvalorato da una concorde tradizione che attribuisce al colle ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] controllo dell'Alto e Basso Egitto ed era più direttamente connessa all'Arabia grazie alla riapertura del canale che del nome di Fustat ha dato vita a varie interpretazioni. La tradizione araba lo fa derivare da un termine che significa tenda, ma ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] figure allacciate e costrette, si spiega con la profonda immedesimazione nella recente tradizione padana di Antelami e dei Campionesi, ben più che in diretto rapporto con la cultura federiciana. È un caso di intelligenza e indipendenza mentale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] S.S. Sorokin nel 1959. Negli anni 1998-2003 la spedizione diretta da Z.S. Samašev e H.-P. Francfort ha intrapreso lo scavo tra la necropoli antico-Saka di T. Sud e le tradizioni funerarie degli Sciti e dei Sauromati (soprattutto nell'area a sud ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] metà del sec. 12°, le cui forme evocano direttamente la contemporanea arte della Normandia, della valle della Loira 1971, nrr. 40,43). Gli a. di Cuenca continuano la tradizione di Madīnat al-Zahrā' e di Córdova, conservando la decorazione vegetale ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] e degli umanisti tedeschi di riconoscere l'identità nazionale nella somma delle sue tradizioni. La Roma triumphans, d'ambito troppo vasto per essere direttamente ripresa, influenzava disquisizioni storiche sul diritto romano (Aimar du Rivail, A. d ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] altro elementi fondamentali nella costituzione dell'arte greca. La tradizione artigiana cerca in tal modo di rendere più facile e di parte della civiltà dell'Asia centro-meridionale in modo diretto; e poi, in modo indiretto, cioè come "rinascenze", l ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] I) preferiscono porla in connessione più o meno diretta con la cupola dell'Ascensione.Approssimativamente entro la fine profeti. Questo stile, pur affondando la sua origine nella tradizione bizantina, assume un carattere in qualche modo veneziano, ma ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] di Chieti, per le quali non è da escludere un diretto influsso campano. Allo stesso ambiente culturale misto si riferisce una sembra cessare verso l'età di Silla − sono ormai in pieno nella tradizione ellenistica: si vedano i nn. 66, 81, 87, 93, 94 e ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...