Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] naso largo. Sono state inoltre individuate due distinte tradizioni litiche, rispettivamente a nord e a sud dei Monti (13,2%). La tecnologia litica è caratterizzata da lavorazione a percussione diretta, da nuclei a uno o più piani di percussione e in ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] esponente del monachesimo fu s. Antonio Abate (251-356), che la tradizione considera il fondatore dell'eremitismo (Atanasio, Vita Antonii; PG, XXVI miscela di terre e sabbia risultano infatti mescolati direttamente con il latte di calce o fissati con ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] dei V., che ripresero però nel 980, diretti quasi esclusivamente contro l'Inghilterra e condotti tramite 914 ca. e nel 919-920; il soggetto contava su una lunga tradizione nei prototipi romani, bizantini e anglosassoni (Tusind tallets, 1995, p. ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] uso comune, strumenti di lavoro, ornamenti o armi, spesso in diretto rapporto con il rango sociale del defunto, è stato quello il paese, sono delle vere e proprie città. La stessa tradizione è presente al Cairo con varie necropoli dove i vivi hanno ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] la Cathédrale Notre-Dame). Infine, l'attenzione deve essere diretta ai grandi r. di Aquisgrana (Domschatzkammer): il r. dall'istituzione di vere e proprie cappelle delle reliquie, tradizione che si può far risalire a epoca molto antica, poiché ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] in poi di letti su cui deporre il corpo sono tutti elementi nella tradizione delle culture nubiane del III-II millennio a.C. e oggi ci I sec. d.C. l'interesse dei traffici era già diretto verso Aksum. Nel 298 d.C. Diocleziano attuò lo spostamento ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] loro percorso, vennero tracciati itinerari precisi con viaggi diretti a Roma, a Gerusalemme o a Santiago de fanno pensare a un'opera di carattere aulico, di un tipo noto alla tradizione romana e testimoniato, per es., dalla carta di Agrippa a Roma, ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] ricavato nel muro di cinta, mentre tutte le finestre degli ambienti si aprivano direttamente sul cortile interno. Si trattava di una tipologia di chiara tradizione mediorientale, già attestata, per quanto riguarda l'epoca protobizantina, nella Siria ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] des Vieilles-Etuves Saint-Honoré.Nelle zone di più diretta influenza bizantina, si trova citato a Bari nel 1032 . omayyade di Quṣayr ῾Amrā venne decorato con pitture murali secondo la tradizione bizantina (Creswell, 1932, pp. 252-303); in questo caso, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] c. di S. Lorenzo in vineis a Orvieto, datato dalla tradizione locale al sec. 12° e rimontato nel 1905 con frammenti altomedievali dell'opera in seguito all'incendio del 1823. Il precedente diretto del c. di S. Paolo è stato individuato (Romanini, ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...