Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] guerriglia non è merce d'esportazione, nè può essere direttamente trapiantata altrove. L'esperienza, recepita anche dalla teoria, potere.
2. La guerriglia ha una sua storia e una sua tradizione; si pone oggi il problema d'indagarla a fondo nella sua ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] le relazioni con gli ebrei, in Storia del concilio Vaticano II, IV, diretta da. G. Alberigo, a cura di A. Melloni, Bologna 1999, Signore Gesù Cristo e san Paolo […]», cfr. N. Buonasorte, Siri. Tradizione e Novecento, Bologna 2006, p. 313.
64 Cit. in G ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] dell’autonomia della ragione individuale, il dispregio della tradizione, le tesi del contratto sociale e della sempre a Bologna, la Società della gioventù cattolica italiana, diretta dai conti Giovanni Acquaderni e Mario Fani: il programma, ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] nelle campagne che si richiamava, nel nome stesso, alla tradizione celtica, e che, in una regione in cui, poco patris»), mettendo in evidenza come ci fosse una linea genealogica diretta fra Ercole e Massimiano, che si era estesa dopo l’adozione ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] bizantină în Ţările Române în secolele XVI-XVIII (La tradizione politica bizantina nei Paesi Romeni nei secoli XVI-XVII), nuovi orientamenti di pensiero sono stati considerati il diretto precedente di quelle correnti dottrinali (represse tra ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] attraverso un terreno vicino, o tramite un accordo diretto con il proprietario, o con una decisione di arbitrato Constitutiones, 1896, II, nr. 428) che si riallacciava alla tradizione della pace imperiale di Magonza proclamata da Federico II, e ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] le fonti letterarie, che l’autore fa spesso parlare direttamente in testo tramite una traduzione vivace, e gli indici una matrice storicista che si inseriva nell’alveo di una tradizione, quella crociana, che era veramente diversa da quella britannica. ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] artificialità elevatissimo), talvolta volto a esaltare la tradizione antichissima di un popolo (non escluse le , P.P., Il populismo russo, in La storia, parte III, vol. VIII, diretta da N. Tranfaglia e M. Firpo, Torino 1986, pp. 317-339.
Pollack, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] philosophia (1591), nel quadro di una riproposta della tradizione ermetica, pitagorica e platonica. Il suo protettore, Ippolito dell’errore, ma nota di eresia, modulabile in diretta e indiretta, nella dottrina tomista, a seconda che colpisca ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] divinità del Padre. A questa base comune di tradizione alessandrina sono estranei Eustazio di Antiochia e Marcello di di espressioni dedotte ad verbum dalla Scrittura o di là direttamente ispirate; ma la complessità e la sottigliezza della polemica ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...