• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
911 risultati
Tutti i risultati [911]
Biografie [506]
Storia [244]
Religioni [127]
Arti visive [115]
Diritto [84]
Letteratura [51]
Diritto civile [49]
Architettura e urbanistica [37]
Geografia [22]
Storia delle religioni [20]

TURENO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURENO Giuseppe Lugli . Città dell'Apulia antica, che si suole identificare con Trani, detta nei testi classici tanto Turenum quanto Tirenum. È nota solo dagl'itinerarî (Tab. Peuting., sez. IV, cfr. [...] Geograph. Rav., IV, 31) e sembra che sia stata in origine una stazione sul braccio costiero della via Appia, che da Barduli per Barium e Neapolis raggiungeva Egnatia, dove si riuniva con l'altro braccio ... Leggi Tutto

Puglia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] Bari, dove al capoluogo, vero centro metropolitano, si affiancano città in grado di svolgere funzioni polarizzanti (Barletta, Trani, Andria, Bitonto, Monopoli). Altrove, sono solo le città maggiori a emergere da una frammentazione di piccoli centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CARLO VIII DI FRANCIA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puglia (13)
Mostra Tutti

tranare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tranare (trainare) In Pd X 121 se tu l'occhio de la mente trani [" cioè tiri ", Buti] / di luce in luce... Al francese trainer risale già l'Andreoli (e rinvia a G. Villani VII 39 " e così morto il tranò [...] ma aggiunge che altri commentatori " se la tengono col Vocabolario della Crusca, che spiega ‛ tranare ' detto per sincope da ‛ trainare ', che significa ‛ tirare il traino ', ‛ trascinar per terra ' ". Il Tommaseo (Dizionario) suppone che D. " avesse ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO Alessandro Pratesi Suddiacono del papa e cappellano uditore delle cause devolute alla S. Sede, salì sulla cattedra arcivescovile di Trani succedendo a Samaro, :il cui nome ricorre per l'ultima [...] ; F. Nitti, Le pergamene di S. Nicola di Bari. Periodo Svevo, Bari 1906, pp. 35 s.; D. Vendola, Documenti tratti dai Registri Vaticani.... I, Trani 1940, pp. 55-60, 62, 72 s., 78 s., 92, 99, 101 s., 106 s., 117 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARRO, Domenico Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale Raffaele Mellace SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] studiò al conservatorio di S. Onofrio con Angelo Durante. Autore della cantata Di tre dee sull’Ida (1701), esordì nel 1702 con il dramma sacro L’opera d’Amore, cui seguirono la Partenope liberata per il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA COSTANZI – MARIANNA BENTI BULGARELLI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN JOACHIM QUANTZ – ALESSANDRO SCARLATTI

PALUMBO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Nino Vincenzo Caporale PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921. All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] costretto dalle precarie condizioni economiche ad abbandonare le scuole, lavorò per due anni come apprendista elettrotecnico e fattorino. Solo in seguito poté riprendere gli studi ginnasiali, presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCINNI, Antonio Nicola Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINNI, Antonio Nicola Donato Rosalba Dinoia PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] donato da Emilia di Renzo alla Pinacoteca Ivo Scaringi di Trani. Dal 1886 Piccinni iniziò la sperimentazione di tecniche a romana. Tutte le sue opere presenti nello studio furono portate a Trani e vendute. Il 5 febbraio 1922, per iniziativa dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – FRANCESCO DI BARTOLO – VITTORIO EMANUELE II – FEDERICO MALDARELLI

Barletta

Enciclopedia on line

Barletta Comune della Puglia (147,2 km2 con 93.275 ab. nel 2020) capoluogo di provincia con Andria e Trani. È situata a 15 m.s.m. sul Mare Adriatico, a S della foce dell’Ofanto, al margine settentrionale delle [...] -borgognone), presso il quale è il Colosso, statua bronzea abbandonata per naufragio sulla spiaggia di B. dai Veneziani che l’avevano presa in Oriente; il castello, con resti di età sveva, ricostruito nel sec. 16°. Per la provincia ➔ B.-Andria-Trani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARE ADRIATICO – IMPERO ROMANO – HOHENSTAUFEN – LONGOBARDI – ETÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barletta (2)
Mostra Tutti

Barletta DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Barletta DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e [...] novello. Il bianco è ottenuto principalmente da uve di vitigno Malvasia bianca; rosso, rosato e novello sono ricavati prevalentemente da uve del vitigno Uva di Troia. Per approfondire Scheda prodotto: ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI – DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MALVASIA – PUGLIA

Villeneuve, Guillaume de

Enciclopedia on line

Cronista francese (sec. 15º); dopo la conquista del Napoletano da parte di Carlo VIII, fu nominato governatore di Trani, e fatto prigioniero dopo che il suo re ritornò in Francia. Scrisse allora preziosi [...] Mémoires sulla conquista di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII – FRANCIA – TRANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
trani
trani s. m. – A Milano o nel Milanese, fino a tempi recenti, bettola, osteria, dal nome del centro pugliese di Trani (in prov. di Bari), che appariva nelle insegne di osterie, da solo o nella locuz. vino di Trani, che indicava anche, genericam.,...
tranare
tranare v. tr. – Variante ant. di trainare (per la consueta riduzione tosc. del dittongo ai in a, in posizione protonica), nel senso di trascinare: Or se tu l’occhio de la mente trani Di luce in luce dietro a le mie lode (Dante), se muovi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali